Cultura

“POPOLO IN FUGA” – Le foibe spiegate ai ragazzi. A Messina il progetto dell’associazione Morgana

Progetto di sensibilizzazione all’interno dei Licei il 14 Febbraio e all’Università degli Studi di Messina il 16 Febbraio.

Questa mattina al Liceo Archimede in occasione della Settimana dello studente, una tre giorni di conferenze e approfondimenti culturali promossi dagli studenti si è svolta la prima parte dell’iniziativa promossa dall’associazione Morgana chiamata “Popolo in fuga” .

Il programma prevede la presentazione del lavoro di Fabio Lo Bono, autore del libro “Popolo in fuga” con il contributo di diversi esperti per sensibilizzare la comunità e in particolare i giovani alla conoscenza di uno spaccato di storia, quello delle foibe e dell’esodo istriano e giuliano dalmata, spesso dimenticato.

All’incontro di questa mattina ad introdurre l’intervento di Fabio Lo Bono, Alberto De Luca, cultore di storia presso l’Università degli Studi di Messina.
Successivamente all’incontro è stato possibile visitare la mostra, che rimarrà allestita presso l’aula Magna del Liceo Archimede fino a domani. L’opera riceve il suo nome “StenioInMostra” dall’istituto Stenio i cui giovani studenti l’hanno realizzata nel Maggio 2017 e l’associazione Morgana si occuperà di farla conoscere nel messinese.

La mostra attraverso foto, documenti e testimonianze in gran parte inedite, racconta la storia degli esuli arrivati in Sicilia e la vita quotidiana presso il Campo Profughi, istituito nella Caserma La Masa di Termini Imerese.

La seconda parte dell’iniziativa avrà luogo Venerdì 16 Febbraio dalle ore 17:00 presso l’Aula Cannizzaro del Rettorato dell’Università degli Studi di Messina. All’incontro prenderanno parte oltre l’autore del libro “Popolo in fuga: la Sicilia dell’accoglienza” Fabio Lo Bono; Alberto De Luca, cultore di storia presso

l’Università di Messina, il Prof. Daniele Tranchida e il Prof. Dario Caroniti docenti di storia presso l’Università di Messina.
La mostra sarà allestita presso l’androne del Rettorato e sarà visitabile dal 15 al 16 Febbraio.

Dichiara Francesco Armone, Coordinatore Associazione Morgana :

“In occasione della giornata del ricordo dei martiri delle Foibe il 10 Febbraio abbiamo vissuto a Messina e in Italia aggressioni ed azioni incommentabili nei confronti di uno spaccato di storia che a causa della sua eccessiva politicizzazione è diventato tabù. Il nostro obiettivo oggi, come in altre occasioni è sensibilizzare la comunità e in particolare i più giovani ai temi più caldi e il taglio di Lo Bono e della mostra sull’argomento essendo puramente tecnici e partendo dall’accoglienza siciliana permettono di raccontare con oggettività spaccati di storia spesso dimenticata perché troppo politicizzata.”

Dichiarano Marco Raffa, Sofia Mundo, Benedetta Camaroto ed Elettra Andronaco, rappresentanti studenti del Liceo Archimede e Presidente Provinciale della Consulta degli Studenti di Messina:

“Per noi studenti del Liceo Archimede è stato un piacere ospitare all’interno della nostra scuola lo scrittore Fabio Lo Bono per discutere della complessa tematica delle Foibe e delle storie degli esuli arrivati in Sicilia. La mostra fotografica, allestita nell’aula magna del Liceo, rappresenta una testimonianza tangibile dell’accoglienza siciliana, in favore della popolazione istriana, negli anni immediatamente successivi alla Seconda Guerra Mondiale. Ringrazio nuovamente lo scrittore per la donazione del libro “Popolo in fuga: la Sicilia dell’accoglienza” alla biblioteca scolastica.”

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

6 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

7 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

9 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago