COMPETENZE PER LO SVILUPPO
L’Istituto Tecnico – settore Economico – “Giorgio Arcoleo” di Caltagirone ha partecipato al bando del Por Sicilia “Competenze per lo sviluppo” per i progetti C1 “Corsi di lingua all’estero” e C5 “Stage lavorativi in Italia e all’estero” (banco 6693), coinvolgendo in viaggi studio e tirocinio formativo gli alunni guidati dai loro insegnanti, con il sussidio del personale amministrativo dell’Istituto e la guida del dirigente scolastico prof. Michele Novello.
I viaggi di studio si sono svolti ad agosto e settembre 2012. Hanno avuto sede in Irlanda e in Francia. Lo stage lavorativo si è svolto in Sicilia, a Brolo.
Tutti i progetti hanno avuto la durata di 4 settimane ed hanno coinvolto 15 alunni ciascuno, appartenenti alle classi del triennio o diplomati e selezionati in base al curriculum scolastico. Ha fatto premio la promozione in tutte le discipline, la media riportata e la votazione nelle discipline maggiormente coinvolte nel progetto. A parità di punteggio, si è tenuto conto dei valori espressi dagli ISEE dei nuclei familiari dei ragazzi. Ogni progetto è stato preceduto/accompagnato da un corso di orientamento finalizzato alla presentazione del programma nelle caratteristiche, finalità, obiettivi, contenuti e attività previste. Nelle ore di orientamento è stata presentata anche la struttura ospitante, le norme di comportamento, le prassi, le norme di sicurezza e i protocolli relativi alla struttura, nonché le sue relazioni con il contesto geografico e territoriale.
Per i corsi di lingua sono stati trattati argomenti specifici delle discipline linguistiche.
EYES OF BRITAIN
Il progetto c1 in Irlanda, “Eyes on britain” ha avuto come docenti accompagnatori le professoresse: Lina Licata, Aurora Minniti e Daniela Grimaudo. Gli studenti hanno alloggiato al college UDC (university college dublin) di Dublino fino al 29 agosto per poi spostarsi al college DUC, sempre a Dublino. entrambi i college offrivano attività socio culturali e sportive organizzate. Il corso di lingua si è svolto dall’ 8 agosto al 4 settembre 2012, per una durata complessiva di 80 ore, ed è stato tenuto da docenti di madre lingua dell’ATC School (ente attuatore). Gli studenti si sono relazionati con docenti esperti madrelingua, migliorando le capacità linguistiche e superando gli esami per la certificazione linguistica Trinity di livello B1 e B2 (5°, 6° e 7° livello).
Gli alunni partecipanti sono stati: Amato Marco, Angelico Francesca, Calanducci Oriana, Cavolina Giacomo, Fortunato Luca, Giaquinta Giuliana, Giaquinta Veronica, Messina Chiara, Morvillo Chiara, Nicolaci Sarah, Occhipinti Salvatore, Placenti Shaila, Salatino Paolo, Silvestro Ilaria, Vintrici Francesca. Nei fine settimana e nelle ore pomeridiane, i ragazzi sono stati impegnati in visite culturali sia a Dublino che nel territorio irlandese. Le diverse escursioni realizzate a Belfast, Cork, Galway e le Cliffs of Moher hanno permesso loro di confrontare la cultura italiana con quella irlandese.
LE PLAISIR D’APPRENDRE
Il progetto C1 in Francia, “Le plaisir d’apprendre”, si è svolto a Parigi dal 27 agosto al 22 settembre 2012 presso la “Accord Ecole de Langue” ed è stato curato dai docenti Concetta Breccia e Lina Licata, che hanno accompagnato gli alunni. Hanno partecipato al progetto: Drago Matteo, Annaloro Manuela, Fortunato Francesca, Ragusa Marzia, Registro Melissa, Roccuzzo Concetta, Rossello Barletta Ludovico, Sagone Sara, Failla Miriana, Strano Michele, Muscia Giuseppe, Terranova Adriana, Terranova Lorena, Balconara Serena, Di Modica Federica.
Al termine del corso gli alunni hanno sostenuto le prove per la certificazione linguistica, superando gli esami DELF di livello B 1. Gli alunni con le votazioni più alte sono stati premiati presso la sede dell’Alliance Francaise di Catania. Durante il corso, la docente madrelingua ha guidato gli alunni in varie visite presso le più celebri località parigine. Sono stati visitati rispettivamente: il Mercato d’Aligre, il Cimitero di Pere Lachaise, la Cattedrale di Saint Denis, l’Hotel des Invalides, il Museo delle Scienze e la Geode, la Chiesa della Madelaine. Altre visite guidate sono state: la Chiesa di Notre Dame di Parigi e il quartiere latino, il Pantheon, l’Opera Garnier, il Louvre, il quartiere ebreo e la Bastiglia, la casa di Victore Hugo, le Tuileries e il Museo de l’Orangerie. Diverse sono state le escursioni fuori Parigi presso i Castelli della Loira, Eurodisney, la Reggia di Versailles, Rouen, nonché in Normandia presso la località di Doauville e Trouville, nelle quali nel 1944 si effettuò lo sbarco delle forze alleate durante la Seconda Guerra Mondiale.La città di Parigi è stata visitata sotto la guida dei docenti accompagnatori che hanno permesso agli alunni di visitare la Torre Eiffel, l’Arco di Trionfo, e le Champs Elisee.
ESPERIENZA DI FRONT-OFFICE
Lo stage lavorativo “Esperienza di front–office” si è svolto dal 25 agosto al 22 settembre 2012 per un totale complessivo di 160 ore, distribuite su 28 giorni di svolgimento. Gli stagisti sono stati ospitati presso l’Hotel Costa Azzurra di Brolo (Me). Hanno partecipato al progetto: Azzolina Maria Monica, Boria Martina, Castania Elisa, Crescimone Roberta, Fagone Francesca, Falcone Vanessa, Giuliano Francesco, Granatella Giuseppe, Ippolito Milena, La Cognata Romina, Lira Agrippino, Lucenti Noemi, Parrinello Sabrina, Pisano Fabiana, Polizza Favaloro Maria, guidati dai docenti Di Bella Salvatore, Alberghina Maria e Palermo Gaetana.
Lo stage ha avuto inizio giorno 25 agosto 2012 e si è concluso il 22 settembre 2012. Le 160 ore di lavoro hanno visto gli alunni impegnati in esercitazioni di front-office, ricevimento e back office. Le ore di attività si sono svolte con la collaborazione del personale della struttura ospitante, che ha fornito agli studenti tutte le informazioni relative alla gestione dei servizi alberghieri: prenotazioni, gestione registro clienti, registro arrivi e partenze, preparazione di preventivi, fatturazione, etc
Sul piano teorico sono state effettuate lezioni sulla gestione delle risorse ull’utilizzo dei software funzionali, sulla receptionist, servizio bar e ristorazione. Alcuni alunni hanno partecipato alla preparazione delle mense, collaborando con il personale della sala. Alcuni incontri teorici sono stati rivolti al management aziendale e alla gestione delle risorse umane e tecnico-materiali.
Sono stati trattati i livelli motivazionali nello svolgimento delle attività e coinvolgimento professionale.
Di particolare interesse è stato l’incontro con la rappresentante locale dello sportello Eurodesk, che si è rivelata un validissimo strumento di informazioni per tutti i giovani che hanno voglia di lavorare. Nel corso del progetto è stata portata avanti un’attività didattico-manageriale coordinata dalla direzione dell’Hotel con il supporto dei docenti tutor scolastici e finalizzata alla creazione di un portale web nel quale confluissero le informazioni di maggiore rilevanza turistica relative alle cittadine della Costa Saracena, come viene definita l’area geografica nella quale ricade Brolo.
Sono state effettuate le visite guidate presso: Brolo, Ficarra, San Marco d’Alunzio, Sant’Angelo di Brolo, Naso e Piraino.
Durante le visite, gli alunni sono stati ricevuti dal sindaco, o da un assessore con delega al turismo, di ciascuna cittadina. Gli alunni hanno potenziato le proprie capacità di osservazione, analisi e valutazione delle risorse turistiche di un territorio, sia di tipo culturale che artistico e paesaggistico
Gli alunni hanno visitato le aziende:
San Lorenzo, a San Marco d’Alunzio(produzione abiti Dior/Witton);
Vivaio, fattoria didattica “San Basilio”, a Milazzo;
Edipower, San Filippo del Mela (produzione di energia elettrica);
Eurofood, Capo d’Orlando (trasformazione di agrumi in succhi);
Caleca, Patti (produzione di ceramiche artistiche industriali)
Plastitalia, Brolo (azienda produttrice di raccordi in plastica)
Hotel-Museo Atelier sul Mare, Castel di Tusa (albergo di fama internazionale del manager Antonio Presti)
Gli alunni hanno potenziato le proprie conoscenze nella gestione amministrativa, contabile, organizzativa e manageriale di una struttura ricettiva e nella gestione del booking, check-in e check-out, anche attraverso l’ausilio di software di gestione alberghiera.
Hanno fatto esperienza di promozione turistica del territorio e compreso il valore dell’operare in team per il raggiungimento di obiettivi di crescita gestionale.
Significative sono state le esercitazioni di pratica lavorativa nel servizio di front-office in cui i ragazzi hanno lavorato con entusiasmo e precisione.
servizio a cura di Salvatore di Bella
Pubblicato su http://www.ilsettemezzomagazine.it
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…
“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)