La proroga sarà valida fino al 31 luglio 2013. Crocetta e Bianchi che ne hanno dato notizia oggi, rispettivamente presidente della regione e assessore al Bilancio , sono infatti i proponenti del ddl che ha l’obiettivo di “ridurre l’impatto finanziario in bilancio con il reperimento di fonti alternative di finanziamento”.
I precari saranno utilizzati nei settori della protezione civile. “Introduciamo il concetto di precario produttivo e che può avere un lavoro ‘normale'”, ha detto il presidente Crocetta.
I precari saranno pure utilizzati sugli Ato rifiuti, fino al 31 luglio 2013 nel rispetto della norma nazionale, poi è prevista lacontrattualizzazione del personale da utilizzare per le attività previste dal DDG 60/2012 in materia di percorsi triennali di istruzione e formazione – fatti salvi i requisiti del suddetto personale previsti dalle linee guida per la realizzazione dei Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale, approvate con delibera della Giunta Regionale n. 231 del 13/09/2011 – i soggetti attuatori sono tenuti a ricorrere prioritariamente all’elenco unico degli operatori della formazione professionale, istituito con D.A. 5074/2010.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…