Categories: News

PRECARI – Primavera caldissima in Sicilia, migliaia in piazza

La primavera dei precari siciliani si fa caldissima. Un bacino complessivo di 22.500 persone da due decenni in servizio negli enti locali e che rischia di saltare sotto i colpi della crisi, in assenza di una deroga al patto di stabilita’. A fine maggio scadranno i primi contratti e questa mattina sono migliaia i lavoratori giunti con una sessantina di pullman e in treno da tutta l’Isola. Tappa iniziale di una mobilitazione che si annuncia durissima.
Appuntamento a piazza Marina, poi un corteo che attraversa corso Vittorio Emanuele per puntare dritto su Palazzo d’Orleans, sede della presidenza regionale. Oggi a la manifestazione porta la firma del Movimento giovani lavoratori, guidato da Massimo Bontempo: “Chiediamo il coinvolgimento anche degli amministratori locali perche’ a fine maggio scadranno i primi contratti e non c’e’ possibilita’ di rinnovarli se non la Regione non ottiene dallo Stato una deroga al patto di stabilita’ per se’ e per gli enti locali”. Due giorni fa l’assessore al Lavoro Lino Leanza, fedelissimo di Raffaele Lombardo, si era detto pronto alle dimissioni se non si trovera’ una soluzione con la necessaria concertazione del governo nazionale. Leanza spera nella convocazione di un Tremonti concentrato sui conti: “Deve essere il ministero dell’Economia a darci le dovute rassicurazioni, occorre un via libera tecnico al piano di stabilita’”. Una grossa grana, anche in considerazione della determinazione dei precari, pronti a proteste eclatanti. Il fronte sindacale, nel frattempo, resta diviso. Cgil, Cisl e Uil guardano altrove e intepretano la manifestazione di stamane come un assist al governo regionale che sta spostando le responsabilita’ su Roma.
Sebbene l’Mgl rimproveri a Palazzo d’Orleans di avere creato il problema, non avendo rinnovato entro il 31 marzo 2009 la deroga del patto con lo Stato che scadeva a fine 2008. Da parte loro, i confederali hanno siglato il documento unitario che indice una manifestazione pubblica per il 4 giugno, alle 10, a piazza Indipendenza, sottolineando la specificita’ siciliana con gli oltre 22.500 precari impiegati negli enti locali da oltre 20 anni. Per questo chiedono che l’esecutivo regionale ponga con forza al governo nazionale la questione della non computabilita’, ai fini del patto di stabilita’, delle risorse destinate ai processi di stabilizzazione dei precari. E domani scenderanno in piazza, alle 9.30, davanti all’assessorato ai Beni culturali di via delle Croci, i lavoratori della Beni culturali spa, mentre il 9 giugno tocchera’ al comparto della formazione.
Fonte AGI/ Mrg

admin

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

35 minuti ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

2 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

2 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

2 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

3 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

17 ore ago