PREFETTURA MESSINA – Emergenza idrica: comunicazione aggiornamenti

In relazione all’emergenza idrica cittadina, si forniscono i seguenti aggiornamenti.

-Questa mattina il Dirigente dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste che all’interno dell’Unità di crisi costituita in questa Sede ha assunto il ruolo di sovrintendere alla redistribuzione delle autobotti, ha effettuato presso l’Autoparco Municipale una prima ricognizione dei mezzi disponibili per il rifornimento idrico. Oltre alle autobotti già impiegate sono stati immediatamente utilizzati altri due mezzi messi a disposizione dall’Esercito e sono state nuovamente individuate le priorità di approvvigionamento secondo un ordine già prestabilito in Prefettura.

-Al fine di  incrementare i punti di distribuzione nei vari quartieri cittadini il Dipartimento regionale della Protezione Civile nel pomeriggio di ieri aveva ottenuto la disponibilità di alcuni Comuni di questa Provincia e di quella di Catania all’invio di ulteriori 10 autobotti che stanno per  giungere in città.

-La distribuzione sul territorio, come sopra evidenziato,  è curata dall’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste d’intesa con l’Autoparco Municipale e l’AMAM secondo le indicazioni che verranno loro fornite dai Presidenti delle Circoscrizioni Comunali riunitisi stamane, insieme ai predetti Enti, per concordare le modalità operative .

-Stamattina si è inoltre appreso che da parte della Protezione Civile Regionale è stata assicurata la copertura dei costi per l’approvvigionamento, attivato dalla Prefettura, a mezzo nave cisterna della Società Marnavi S.p.A, la quale giungerà in porto intorno alla h.22,00.

-Nel frattempo in località Calatabiano sono intervenuti anche tecnici dell’Ufficio del Genio Civile coordinati dall’Ing. Capo il quale, parimenti come il Dirigente dell’Ispettorato ripartimentale Foreste, integra l’Unità di crisi costituita presso questa Prefettura, dal quale si è appreso che da qualche ora si sta immettendo gradualmente acqua nella condotta di Fiumefreddo nell’ordine di circa 300  l/sec per verificare la resistenza delle tubazioni, scongiurando lesioni ulteriori che potrebbero pregiudicare l’intervento.

In Prefettura l’unità di crisi costituta dal Prefetto per gestire e coordinare l’emergenza  è riunita presso l’Ufficio di Protezione Civile ed è disponibile a fornire informazioni ai seguenti numeri telefonici : 090/366499/408/665/937

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

2 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

4 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

4 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

4 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

4 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

18 ore ago