Categories: Comunicati Stampa

PREFETTURA MESSINA – Prevenzione e contrasto al fenomeno degli incendi boschivi

L’incontro si è tenuto anche a seguito della direttiva emanata dal Presidente del Consiglio dei Ministri recante gli indirizzi operativi per fronteggiare gli incendi boschivi ed i conseguenti rischi per la corrente stagione estiva.
Tale riunione è stata determinata dall’intento di pianificare l’attività delle Forze dell’Ordine, degli Enti Statali, Regionali, Locali e del volontariato per fronteggiare efficacemente il devastante fenomeno degli incendi boschivi che risultano essere anche di natura dolosa.
Al riguardo il Prefetto ha rappresentato che gli interventi di lotta attiva devono essere rapidi ed efficaci, aumentando ulteriormente gli sforzi sul piano della prevenzione, dell’avvistamento e del monitoraggio del territorio, mettendo a fattore comune mezzi e risorse dei diversi Enti presenti sul territorio.
Ha, inoltre, sottolineato che tutti i soggetti a vario titolo interessati dovranno adoperarsi per contribuire a porre in essere ogni azione preventiva per la riduzione del rischio, anche solo potenziale, di innesco e di propagazione degli incendi boschivi, in particolare nelle fasce perimetrali delle zone antropizzate, delle infrastrutture strategiche, della rete viaria e ferroviaria e delle aree di pregio ambientale e naturalistico.
In merito il rappresentante dell’Ispettorato Ripartimentale Foreste ha evidenziato la necessità di interventi di decespugliamento e pulizia dei cigli stradali e di bonifica delle pendici, di competenza dei rispettivi Enti proprietari e che tale osservanza dovrebbe partire dai condomini.
Il Prefetto si è soffermato, inoltre, sull’importanza del ruolo svolto dai Comuni per la predisposizione e l’aggiornamento dei piani di protezione civile, dell’elaborazione di apposite procedure di allertamento e di informazione della popolazione, nonché per il completamento e l’aggiornamento del catasto delle aree percorse dal fuoco con l’applicazione dei vincoli previsti dalla legge.
Ha sottolineato, inoltre, l’esigenza di rafforzare il prezioso ed importante ruolo di supporto che le associazioni di volontariato svolgono nell’avvistamento e prevenzione degli incendi.
Infine, ha invitato le Istituzioni a garantire il più efficace coordinamento nella risposta organizzativa ed operativa per l’attuale campagna antincendi.

admin

Recent Posts

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

2 ore ago

NASO – Camionista punto da un calabrone salvato dal Dott. Giuseppe Pruiti: «Ha fatto un miracolo»

In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…

2 ore ago

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

2 ore ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

9 ore ago

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

10 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

10 ore ago