Cultura

PREMI – La III edizione di “Custodi della Bellezza” a Sebastiano Tusa

A Siracusa, Ipogeo di Piazza Duomo, domenica 20 maggio 2018, ore 11.30

Il 20 maggio, alle ore 11.30, nella suggestiva cornice dell’ Ipogeo di Piazza Duomo a Siracusa, è programmata la cerimonia di presentazione della III edizione del premio “Custodi della Bellezza”, intitolato al grande archeologo sirianoKhaled Al-Asaad, trucidato dall’ISIS.
Il premio, ideato da Fulvia Toscano, direttore artistico di Naxoslegge e Nostos.Festival del viaggio e dei viaggiatori, intende tributare un riconoscimento a quanti, a vario titolo, si spendono per la tutela e difesa della bellezza, proprio nel nome di chi, come Al Asaad ha sacrificato la vita stessa contro la barbarie iconoclasta dei fondamentalisti.
Il premio, giunto alla III edizione, è stato assegnato, negli anni passati a Moncef Ben Moussa, diretttore del Museo Bardo di Tunisi e, alla memoria, a Enzo Maiorca. Per questa terza edizione, il comitato scientifico, costituito tra gli altri daMarinella Fiume e Giuseppe Nuccio Iacono, che saranno presenti alla cerimonia del 20 maggio, del premio sarà insignito il prof. Sebastiano Tusa. A consegnare il premio sarà Fabio Granata, anche a nome dell ‘Archeoclub d Siracusa, partner della terza edizione del premio.
Il premio consiste in un pregiato manufatto artistico, opera del maestro Luigi Camarilla, artista di fama internazionale.
Molteplici le motivazioni del riconoscimento al prof. Sebastiano Tusa, tra cui, come evidenzia Fulvia Toscano, di certo l’instancabile attività di ricerca, che lo vede autore di più di 700 pubblicazioni, cui si associa la altrettanto infaticabile attiività di tutela e promozione del patrimonio archeologico e culturale della nostra isola, con particolare riferimento a quello del mare, alla cui valorizzazione si è dedicato anche nella qualità di Soprintendente del Mare della nostra regione, facendosi strenuo portavoce, interprete e protagonista  di progetti internazionali e azioni di valorizzazione e  comunicazione dei patrimoni sottomarini, connotati di una straordinaria valenza innovativa.
Non a caso, sottolinea ancora Fulvia Toscano, il premio ai Custodi della bellezza  verrà tributato al prof. Sebastiano Tusa il 20 maggio, giornata internazionale del Mare e di Gea,  proprio a sottolineare la specifica finalità del riconoscimento, a quanti si battono, con passione e competenza, per la custodia del nostro ambiente naturale e antropico e culturale.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago