Categories: Cultura

PREMI LETTERARI – Quello della “Capannina” giunge alla terza edizione

 

Per il terzo anno consecutivo la giuria del Premio Nazionale Letterario La Capannina proclamerà i vincitori delle seguenti sezioni: romanzo, epistola, racconto breve e silloge poetica.

La premiazione avverrà a Gliaca di Piraino, in provincia di Messina, nella seconda decade del mese di agosto, con il patrocinio del Comune di Piraino.

I promotori del premio sono la Fondazione G. A. Borgese, l’associazione SakBe, la casa editrice Armenio e il noto caffè letterario La Capannina, da cui il premio prende il nome.

L’ideatore e direttore artistico del premio, prof. Riccardo Ferlazzo, anticipa alcune novità che caratterizzeranno la cerimonia di premiazione della terza edizione: un omaggio al grande umorista e poeta siciliano Renzino Barbera, a cinque anni dalla scomparsa, avvenuta a Taormina il 31 maggio 2009.

“Con la sua scomparsa – afferma il prof. Ferlazzo – viene meno  la figura di uno dei più importanti personaggi della cultura siciliana, noto in tutta Italia e particolarmente presente in questo versante della Sicilia, dove ha condiviso sincere amicizie, affinità elettive e dove ha tratto ispirazione per alcune delle sue più belle pagine poetiche”. Nel corso della cerimonia di premiazione saranno letti e recitati alcuni dei suoi testi.

Il Premio Nazionale Letterario La Capannina si fa – inoltre – promotore di una iniziativa “affinché la casa natale di Leonardo Sciascia venga acquisita al patrimonio culturale dell’Isola, – afferma il direttore artistico del Premio, Riccardo Ferlazzo – tenuto conto della fama del grande scrittore siciliano, universalmente conosciuto.

Con tale iniziativa gli organizzatori del Premio intendono sensibilizzare i governanti e l’opinione pubblica, scongiurando l’ipotesi che siffatto immobile venga acquisito da privati e destinato ad usi diversi da quello cui è naturalmente destinato, facendo ulteriore scempio della cultura universale e del patrimonio siciliano in particolare”.

Nell’occasione verrà ricordata la presentazione di una delle sue prime opere “Dalla parte degli infedeli”, edito da Sellerio, avvenuta a Patti nel 1979, presso la libreria Adelasia, uno dei più importanti riferimenti culturali della provincia, creato dai coniugi Mellina – Noto, mecenati della cultura ormai scomparsi.

 

admin

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

1 ora ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

3 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

15 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

16 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

16 ore ago