Cultura

FONDAZIONE PICCOLO – Premio Bent Parodi, al Salone del Libro di Torino le opere finaliste

“Premio Letterario Bent Parodi di Belsito” al Salone Internazionale del Libro di Torino la proclamazione delle opere finaliste fra quelle in gara.

Saranno comunicati giovedì 12 maggio alle ore 17, al Salone Internazionale del Libro di Torino (Padiglione 2 _ Stand J26/K25) le opere finaliste, fra quelle in gara per la prima edizione del Premio Letterario Bent Parodi di Belsito.
Il Premio, promosso dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, è riservato a scrittori italiani o stranieri e si è articolato in due sezioni: “saggistica” e “narrativa”. Per entrambe le sezioni, sono state presentate opere inedite sui temi della Tradizione, del Mito e dell’esoterismo.
A presentare le opere finaliste saranno il Presidente della Giuria, Claudio Bonvecchio, i consiglieri della Fondazione Piccolo, Andrea Pruiti Ciarello e Alberto Samonà, e Anna Maria Corradini, studiosa e moglie di Bent Parodi.
La presentazione in programma al Salone del Libro di Torino (programmata da tempo) testimonia l’alto valore dell’azione culturale della Fondazione Famiglia Piccolo, costretta lo scorso mese di aprile a chiudere i cancelli di Villa Piccolo e sospendere tutte le attività programmate nella casa-museo di Capo d’Orlando e nel parco, a causa delle logiche perpetrate dalla burocrazia della Regione Siciliana e dell’indifferenza della classe dirigente isolana.
Una cinquantina le opere pervenute da ogni parte d’Italia per il premio Bent Parodi. A giudicare i testi in gara è una Giuria presieduta dal professore Claudio Bonvecchio, noto filosofo e docente all’Università dell’Insubria e composta da scrittori ed esperti: Marinella Fiume, Daniele La Barbera, Roberto Revello, Claudio Saporetti, Salvatore Spoto, Fulvia Toscano.
La proclamazione dei vincitori (uno per la saggistica e uno per la narrativa) avverrebbe a Capo d’Orlando nel periodo estivo, a condizione che la Fondazione raggiunga finalmente l’accordo con l’Assessorato Regionale Beni Culturali della Regione Siciliana, al quale stanno lavorando i consiglieri della Fondazione, l’assessore Carlo Vermiglio e la sua segreteria tecnica.
Il Premio consiste nella pubblicazione gratuita di ciascuna opera vincitrice nelle collane Tipheret del Gruppo editoriale Bonanno.
L’attività della Fondazione non si ferma, nonostante la casa-museo e il parco di Villa Piccolo, per le note ragioni, rimangano tuttora chiusi al pubblico e tali resteranno fino al raggiungimento dell’accordo con la Regione.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

3 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

3 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

3 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

3 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

9 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

10 ore ago