Attualita

PREMIO “CIVITAS EUROPA” – Alla IV Edizione le nuove eccellenze siciliane in Italia ed all’estero

Come previsto, si è svolta la IV Edizione del Premio “CIVITAS Europa” 2022, organizzato dalla testata giornalistica “Sicilia Occidente”, fondata e diretta da circa quarant’anni da Mario Alizzi, nell’Auditorium del Parco Maggiore Giuseppe La Rosa a Barcellona Pozzo di Gotto.

l’omaggio al grande Poeta Bartolo Cattafi

Questa, sarebbe dovuta essere la V edizione, ma, a causa del Covid, nel 2020, l’evento fu annullato. Come nelle precedenti occasioni, un’atmosfera serena che ha visto la partecipazione di un pubblico, ben oltre la presenza dei familiari e parenti delle eccellenze premiate, ma anche gli interventi del Primo Cittadino della Città Pinuccio Calabrò e dell’assessore Roberto Molino sono stati interessanti, non solo per gli apprezzamenti per questo tipo di Premio e per i premiati, ma, tra l’altro, per il preciso impegno, del resto, come ricordato dallo stesso Sindaco, già annunciato e previsto da questa Amministrazione, per far rivivere il “Premio Bartolo Cattafi”.

Per gli assenti giustificati, come è ovvio, specie quelli che vivono all’estero, il premio è stato ritirato da familiari e, per Siracusa e De Francesco, rispettivamente, dal noto critico d’arte Andrea Italiano e dal Sindaco Calabrò.

Il Premio, come è ormai noto, sin alla prima edizione del 2018, è stato istituito, per omaggiare siciliani, in particolare del nostro territorio, che si siano significativamente distinti in vari campi e settori a livello nazionale ed all’estero e già nelle tre edizioni precedenti sono stati “scoperte” diverse eccellenze, magari, localmente, finora, sconosciute. Inoltre, il “Premio Speciale” viene destinato a personalità che abbiano dato eccezionale lustro alla nostra Terra, come il Giornalista, Scrittore ed altro, Melo Freni, nella prima edizione del 2018, il Principe del Foro non solo di Catania, Enzo Trantino nella seconda edizione del 2019 ed al mitico Emilio Isgrò nella terza del 2021 e quest’anno, al Padre Alessio e, per il suo centenario, al grande Poeta Bartolo Cattafi.

I PREMIATI NEI VARI SETTORI DI QUEST’ANNO:

ARTE E CULTURA: Sezioni Pittura/Scultura/Scrittura: Andrea Sposari; Ettore Giulio Resta; Antonello Piccione; Giuseppe Siracusa; Nino Genovese;

STUDI, RICERCHE E PROMOZIONE CULTURALE: Francesco Bertè;

PREMIO SPECIALE: Padre Alessio – Archimandrita greco-ortodosso in Italia;

PREMIO SPECIALE: Bartolo Cattafi – Speciale-eccezionale per il Centenario
della sua nascita;

PROFESSIONE ED IMMAGINE: Giuseppe De Francesco; Claudio Cutugno;

ALTRE ARTI: Teatro, Salvatore Cilona;

EDITORIA, LIBRI E STAMPA: Santino Franchina, Consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti; Luciano Giannone;

ALLA MEMORIA: Mariano Pietrini;

SPORT: Nicholas Artuso; Giuseppe Foti; Greta D’Amico; Nouhaila Ammour; Massimo Magazzù;

FATTI E PERSONE: Associazione “Il Pane Quotidiano” ODV.

Il logo-trofeo è costituito da una opera dell’artista Filippo Pietro Castrovinci di Caprileone ed i cui lavori sono diffusi in Italia ed all’estero. Si tratta di una, appunto, artistica riproduzione della Sicilia costituita da un particolare acciaio patinato, molto resistente ed anticorrosivo, che, quindi, ben si presta ad essere conservato.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

6 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

7 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

9 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago