Cultura

PREMIO FRANCESE – “Libertà di stampa sotto attacco”

Il 2 maggio cerimonia e corso di formazione per questa ventunesima edizione del premio giornalistico dedicato ai cronisti che si sono distinti nel campo delle inchieste. La manifestazione si terrà al liceo classico “Vittorio Emanuele II” di Palermo. Otto scuole, a livello regionale, si contenderanno il premio, raccontando storie di riscatto sociale

Riconoscimenti a giornalisti che si sono distinti nel campo delle inchieste, menzioni per professionisti siciliani impegnati sul campo e un corso di formazione professionale.

Nell’ambito del premio giornalistico nazionale intitolato a Mario e Giuseppe Francese, il cronista del Giornale di Sicilia ucciso dalla mafia il 26 gennaio 1979 e suo figlio, l’Ordine dei giornalisti di Sicilia ha anche organizzato un seminario di formazione professionale. La cerimonia della ventunesima edizione del premio si terrà mercoledì 2 maggio nell’aula magna del liceo classico “Vittorio Emanuele II” di Palermo.

l titolo della manifestazione sarà “Libertà di stampa sotto attacco”.

Il premio intitolato a Mario Francese andrà a una personalità che si è particolarmente distinta nel campo delle inchieste e quello intitolato a Giuseppe Francese a un giornalista Under 36 (aveva questa età il figlio del cronista del Giornale di Sicilia quando morì).

Nella scorsa edizione questi due riconoscimenti principali erano andati alla doppia coppia di «Iene» televisive Filippo Roma-Marco Occhipinti e Cristiano Pasca-Claudio Bongiovanni, e all’inviata del Tg1 Giovanna Cucè, messinese.

La manifestazione, presentata quest’anno dai giornalisti Marina Turco e Roberto Leone, sarà anche l’occasione per la consegna, nell’ambito del premio Francese, dei riconoscimenti speciali a quattro colleghi siciliani che si sono particolarmente distinti per la propria attività professionale.

Relatori dell’evento formativo “Libertà di stampa sotto attacco” (3 crediti) saranno i giornalisti Felice Cavallaro, Gaetano Savatteri, Salvatore Cusimano, Riccardo Arena e Giulio Francese, presidente dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia: interventi di grande attualità, in un periodo particolarmente complesso e difficile per la libertà di stampa, in Italia e nel mondo, a cominciare dai recentissimi episodi di minacce ai danni di due colleghi che vivono sotto scorta, Federica Angeli di “Repubblica” (componente della commissione del premio Francese) e Paolo Borrometi, direttore del sito laspia.it..

Capitolo non meno significativo è quello che riguarda le scuole.

Otto istituti in tutta l’Isola concorrono per aggiudicarsi il premio riservato agli studenti: sei a Palermo, il liceo Benedetto Croce, il liceo classico Vittorio Emanuele II, il liceo psicopedagogico Regina Margherita, il liceo classico Umberto I, il liceo classico internazionale Giovanni Meli, il liceo scientifico Stanislao Cannizzaro, il Don Bosco Ranchibile, uno a Corleone, l’istituto Don Giovanni Colletto e uno a Siracusa (città natale di Mario Francese), il liceo classico Tommaso Gargallo.

I ragazzi, dopo aver partecipato ad alcuni incontri con giornalisti, hanno preparato i racconti di storie positive di riscatto sociale, attraverso articoli, video, reportage fotografici, inchieste. Venerdì la commissione esaminatrice si riunirà per individuare i lavori di maggior valore giornalistico e, dunque, meritevoli di un riconoscimento.

 

Data: 02/05/2018

Titolo Evento Libertà di stampa sotto attacco

Tipologia Corsi

Pof POF bimestre Maggio – Giugno 2018

Tipo Referente ORG

Denominazione Referente ORG Sicilia

Durata ore 3.0 – Numero Crediti 3

Ora Inizio: 10:00 – Ora Fine: 13:00

Docenti: Felice Cavallaro, giornalista – Gaetano Savatteri, giornalista – Salvatore Cusimano, direttore Rai Palermo – Giulio Francese, presidente Odg Sicilia – Riccardo Arena, consigliere Odg Sicilia

Sede
Sede: Liceo Classico Vittorio Emanuele II
Salita Giuseppe Artale, 11 (zona Cattedrale). Palermo

Argomenti: Libertà di stampa sotto attacco. I giornalisti nel mirino in Italia ed in Europa, bersaglio di minacce, insulti e vittime di querele temerarie. Un clima sempre più teso che rende difficile il dovere di informare

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

2 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

3 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

3 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

3 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

9 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

10 ore ago