Trionfo del bianco e nero sul podio. Premiazione mercoledì 8 maggio all’Università di Messina
Vince Palermo, o meglio una donna di spalle e due uomini che ammirano altrettante fontane monumentali incastonate nei palazzi del noto incrocio del centro storico del capoluogo siciliano “I Quattro Canti”: lo scatto, intitolato appunto “Due dei quattro” e firmato da Martina Polito, è una celebrazione in bianco e nero della bellezza, della storia, dell’architettura,
Terzo posto per “Candore siculo” di Pietro Varacalli: una ragazzina candida, dolce, labbra carnose, lunghi capelli, tunica chiara, sguardo preoccupato o incuriosito chissà da cosa, emerge da un primo piano chiaro-scuro che lascia alle spalle alcuni uomini molto eleganti e di diverse età: un tripudio di contrasto tra bianco e nero, tra donna e uomini, tra giovinezza e persone di altre età, che distratte, non guardano la ragazza, fino al quarto uomo sulla destra addirittura voltato dal lato opposto, quasi un messaggio sociale per dire che spesso la bellezza “sicula”, ricca di semplicità, ce l’abbiamo accanto, però non sappiamo apprezzarla.
Il premio Social TempoStretto è stato assegnato a Martina Lisitano con “All’ombra del sole” mentre a “Essenza sicula” di Davide Schillaci il Premio Foto Verticale. Infine il Premio Morgana va a Matteo Smillo con “Momenti del Passato”.
La commissione, composta dai fotografi Mimmo Irrera, Francesco Mento, Alessandro Mancuso, Nanda Vizzini, dal dott. Santo Trovato e dai rappresentanti dell’associazione Morgana Francesca Musarra e Simone Totaro, si è basata su specifici parametri quali attinenza al tema, tecnica fotografica e taglio giornalistico.
La premiazione si svolgerà mercoledì 8 maggio alle ore 18.30 (ingresso libero) nell’Aula Cannizzaro dell’Università di Messina, si aprirà coi saluti del rettore Salvatore Cuzzocrea e sarà presentata dal giornalista Massimiliano Cavaleri; tra gli ospiti il vincitore del Premio Vizzini 2018, Carmelo Isgrò e i fondatori della Scuola di fotografia Messina, Anna Venuto e Pietro Cardile. L’evento, coordinato da Mirko e Gaia Vizzini, quest’anno ricorre nel 10° anniversario della scomparsa di Vizzini, e si terrà nell’ambito della “Piazza dell’arte”, promossa dall’associazione Morgana. Al Rettorato inoltre sarà allestita la mostra “Messina com’era” con foto inedite di Vizzini.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…