A Riva Smeralda, a Capo Milazzo, una naturale finestra sul mare, si è svolto il prestigioso Premio “Teseo”. Questo evento ha celebrato la cultura siciliana e ha onorato tre talentuosi autori locali, donando lustro alla terra dei Nebrodi.
Tra i premiati, Donatella Russo, vincitrice nella sezione “Romanzi brevi”, ha conquistato il cuore della giuria con la sua opera “Il Segreto di un Convento”. Questo affascinante racconto si basa sulla mitica ricetta della frutta martorana, un patrimonio gastronomico della Sicilia che ha affascinato generazioni con i suoi sapori e la sua storia.
Maria Giglia, con la sua poesia in Lingua Siciliana intitolata “A me patri”, ha ricevuto una meritata menzione d’onore. I suoi versi commoventi narrano dell’amore profondo di una figlia per il proprio padre, toccando le corde più intime dell’animo umano.
Ancora, Donatella Russo e suo fratello Umberto hanno ottenuto il secondo posto nella sezione “Romanzi” con il loro lavoro “Gisèle”. Questo coinvolgente romanzo d’amore ambientato a Longi ha affascinato la giuria e dimostrato il talento letterario dei due autori.
La premiazione ha conferito lustro alla comunità di Longi e alla cultura dei Nebrodi, dimostrando che la Sicilia è una terra ricca di talento artistico e letterario. Questi autori locali hanno portato avanti il patrimonio culturale della regione con le loro opere, incanalando la loro creatività in storie che affondano le radici nella tradizione ma sanno anche sorprendere e coinvolgere il lettore.
A presiedere questo prestigioso evento con grazia e professionalità è stato il Dr. Attilio Andriolo, Presidente dell’Associazione Culturale “Teseo”, il quale ha contribuito a rendere questa giornata indimenticabile. Tra gli ospiti d’onore si è distinto il giornalista Salvino Cavallaro, che ha arricchito l’evento con la sua presenza e il suo contributo. La giuria, composta da cinque membri qualificati, ha avuto il compito di valutare le opere degli autori e ha scelto con attenzione i vincitori di questa edizione del Premio “Teseo”. La cerimonia di premiazione è stata un’occasione speciale per celebrare la cultura siciliana, la creatività letteraria e l’amore per la propria terra.
Con l’auspicio di un futuro sempre più roseo e ricco di soddisfazioni letterarie, questi autori hanno dimostrato che la Sicilia è una fonte inesauribile di ispirazione artistica e culturale.
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…