Preoccupazioni e prospettive per la gestione dell’acqua nei comuni. I sindaci dei Brolo, Capo d’Orlando, Capri Leone, Castell’Umberto, Ficarra, Gioiosa Marea, Piraino, San Salvatore di Fitalia, Sant’Angelo di Brolo, Sinagra, Terme Vigliatore, Torregrotta e Torrenova firmano un documento. Sono consapevoli che le tariffe aumenteranno in una logica già scritta da tempo
il documento firmato a Ficarra
Il temuto aumento delle tariffe è scontato, è quasi un dato di fatto, scontato, l’unica cosa che resta di fare: garantire un servizio degno di questo nome.
la progressione dell’aumento ormai è inevitabile, senza se e senza ma
Ma questo non esclude che giustamente i sindaci facciano pressione, sia vigili e attenti. Gli interventi che si attueranno indipendentemente dalle future gestioni, dicono, sono stati scritti da tempo negli atti e nelle carte di una gestione tutta da cancellare.
La riunione di Ficarra di fine agosto
Nelle città e comuni della provincia di Messina, tra cui Brolo, Capo d’Orlando, Capri Leone, Castell’Umberto, Ficarra, Gioiosa Marea, Piraino, San Salvatore di Fitalia, Sant’Angelo di Brolo, Sinagra, Terme Vigliatore, Torregrotta e Torrenova, un gruppo di sindaci si è recentemente riunito presso il Comune di Ficarra per discutere una questione di vitale importanza: il futuro della gestione dell’acqua parlando anche di altro.
Questa riunione, promossa da Basilio Ridolfo, ha portato all’emissione di un documento che esprime una profonda preoccupazione riguardo al destino dell’ATI Idrico e del Gestore, indipendentemente dalla loro natura (pubblica, privata o mista), temendo che possano seguire la stessa sorte dei servizi di gestione dei rifiuti, caratterizzati da enormi problemi giudiziari e finanziari.
È importante sottolineare che, nel settore dei rifiuti, tutte le aziende a totale partecipazione pubblica che hanno operato in provincia hanno lasciato un’eredità di contenziosi legali e questioni finanziarie complesse. Molti anni dopo la loro cessazione, la gestione liquidatoria di queste aziende è ancora in corso. Questi antecedenti gettano un’ombra preoccupante sulle prospettive di affidare la gestione dell’acqua a entità simili.
Secondo i sindaci, il quadro normativo attuale non offre alternative, poiché la gestione del Servizio Idrico Integrato richiede una struttura tecnico-economico-operativa di natura industriale. Questa struttura dovrebbe essere dotata di competenze tecniche, economiche e giuridiche ben organizzate per garantire una distribuzione equa dei costi di investimento tra i comuni serviti. Tuttavia, i firmatari del documento non credono automaticamente che questa sia la soluzione ottimale, soprattutto per i comuni medio-piccoli.
Gli amministratori locali comprendono che l’abbandono della gestione in sede locale dei servizi idrici potrebbe non essere la scelta ideale, ma ritengono che affidarsi unicamente a personale comunale per la manutenzione delle infrastrutture idriche sia una pratica superata. In molti comuni, questa attività è già stata esternalizzata, soprattutto per quanto riguarda i depuratori, che spesso non rispettano gli standard comunitari a causa della loro inadeguatezza.
I firmatari del documento non intendono opporsi a scelte o nomine regionali, ma vogliono evitare che gli interessi delle comunità locali siano sacrificati a logiche privatistiche. La priorità è garantire che gli ingenti investimenti sugli impianti e sulle reti idriche siano utilizzati in modo efficace e per il bene pubblico. Questi investimenti dovrebbero permettere di portare l’acqua disponibile direttamente nelle case dei cittadini e di trattare adeguatamente i reflui fognari per limitare il degrado ambientale del territorio e dei mari.
Il documento sottolinea che il dibattito e il confronto con tutte le parti interessate, compresi gli attori istituzionali e sociali, rimangono aperti. Tuttavia, qualsiasi alternativa proposta deve essere concreta, rispettare le normative vigenti e garantire un’economia, un’efficacia e un’efficienza di gestione a lungo termine. La priorità è la difesa dell’acqua pubblica e il suo utilizzo a beneficio della popolazione, che ha giustamente a cuore il diritto di accedere a questo bene vitale in modo adeguato e sostenibile.
In conclusione, i sindaci dei comuni coinvolti stanno affrontando con determinazione la sfida di garantire un futuro sostenibile per la gestione dell’acqua e dei reflui fognari nella regione. Mentre comprendono le complessità della questione, rimangono fermi nella loro determinazione di proteggere gli interessi delle comunità locali e di assicurare che l’acqua, risorsa essenziale per la vita, sia gestita in modo responsabile e efficiente per le generazioni future.
si legge nel documento
la discussione e il confronto con tutti gli attori istituzionali e sociali interessati alla problematica resta aperta ovviamente, però, laddove istanze alternative rispetto a quella illustrata in questo documento escano dalla logica della propaganda o, ancora peggio, dell’alibi rispetto a quanto non operato in ambito Assemblea Territoriale Idrica, e si traducano in concrete ed articolate proposte compatibili con le norme in vigore, con atti e provvedimenti amministrativi pienamente efficaci, e con le regole di economicità, di efficacia e di efficienza di gestione. Questo è il terreno sul quale ci vogliamo confrontare poiché la difesa, concreta e veritiera, dell’acqua pubblica è un principio che ci appartiene a tutela della popolazione giustamente preoccupata di poter continuare a fruire al meglio di un bene vitale per tutti
il documento integrale
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri