Cronaca

PRESEPI VIVENTI – Quello di Naso: Un viaggio nel tempo tra storia e tradizione

sabato 28 dicembre, a partire dalle ore 18.30, nel centro storico di Naso


Naso, incantevole borgo nel cuore dei Nebrodi, si prepara a vivere un’esperienza unica e suggestiva che affonda le radici nella sua storia millenaria. Per il quinto anno consecutivo, il Presepe Vivente di Naso prenderà vita nel cuore del suo affascinante centro storico, trasformando strade, vicoli e scalinate in un palcoscenico dove tradizione e fede si intrecciano per celebrare la Nascita di Gesù.
“Riteniamo – ha dichiarato il sindaco Gaetano Nanì – che la magia del presepe possa rivivere nelle nostre piazze ricche di storia, tra gli eleganti archi in pietra e le suggestive scalinate che caratterizzano i vicoli del centro. Per i visitatori, sarà un’esperienza immersiva, capace di evocare l’atmosfera fiabesca che solo un borgo come Naso può offrire. Ogni angolo del centro storico diventerà un quadro vivente, con oltre 200 figuranti che riprenderanno scene della tradizione natalizia, creando un’esperienza emotivamente coinvolgente per grandi e piccini.”
Nato dalla passione e dall’impegno della comunità, il Presepe Vivente di Naso è un tributo alla storia e alla cultura di un paese che affonda le sue radici in secoli di tradizioni, ma che sa rinnovarsi con entusiasmo e dedizione. Un’occasione unica per scoprire un angolo nascosto della Sicilia, dove il tempo sembra fermarsi e il passato prende vita in ogni dettaglio.
“Vi aspettiamo numerosi – ha concluso Nanì – per vivere insieme questa straordinaria manifestazione che renderà il Natale 2024 ancora più speciale. Il Presepe Vivente di Naso non è solo un evento, ma un viaggio nel cuore della storia e delle tradizioni siciliane.”
L’appuntamento è per sabato 28 dicembre, a partire dalle ore 18.30, nel centro storico di Naso.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

9 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago