Categories: News

“PRIMI SPASSI” – Le famiglie di Camaro a confronto con pediatri ed educatori

Tra i testimonial, che sono spesso anche collaboratori presenti e operativi, il dott. Sergio Conti Nibali, pediatra . “Primi Spassi’ – spiega – è un tipico intervento di salute pubblica che ha come obiettivo, accompagnando le famiglie del quartiere dal momento della nascita del loro bambino, quello di attivare percorsi virtuosi per la salute dei bambini e per far riflettere i genitori su alcuni importanti determinanti di salute, allattamento al seno, prevenzione della morte in culla e degli incidenti, astensione dal fumo, ma anche promozione della lettura a alta voce. I primi anni di vita del bambino sono decisivi per favorire lo sviluppo di tutte le potenzialità cognitive. In particolare la lettura di favole e il raccontare storie migliora la relazione del bimbo con gli adulti che si prendono cura di lui. Ma ‘Primi spassi’ vuole anche favorire momenti di gioco fuori casa con altri bambini e possibilmente all’aria aperta”.

 

Conti Nibali ha partecipato all’ultimo incontro, confrontandosi direttamente con le famiglie. Una quarantina i genitori presenti, altrettanti i bambini, per la giornata che ha registrato gli interventi di Salvatore Rizzo (presidente del Consorzio Sol.E. e formatore per la cooperativa sociale EcoSMed), coordinatore del programma, e degli operatori Annarita Sottile e Gianfranco Bagozzi. Nato nella primavera del 2012, “Primi Spassi” è un programma permanente di Fondazione di Comunità di Messina, fondato anche sulla capacità di cooperazione dei volontari della Caritas diocesana di Messina e delle parrocchie dell’intera vallata di Camaro. Ma anche di altre associazioni, come “Il Paradiso dei Calzini” che domenica con i propri animatori ha intrattenuto i più piccoli.
“Si è formato un gruppo di volontari – aggiunge Rizzo – che hanno seguito un corso di formazione e che affiancano i due operatori professionali nell’attività di visita alle famiglie e nel sostegno di quelle più fragili. La parrocchia di Camaro San Paolo è molto attiva e ha organizzato con noi momenti di animazione con i bambini, lettura di fiabe, giochi, musica. Sono convinto che facendo leva sul desiderio di garantire salute e benessere per i bimbi sia possibile promuovere la partecipazione degli adulti nella individuazione dei problemi che interessano la comunità locale e nella ricerca di soluzioni condivise. Gli adulti sono molto interessati e partecipi. Fanno domande, intervengono, portano la testimonianza delle proprie esperienze”.
La conclusione? L’attenzione nei confronti dei più piccoli rappresenta una occasione di sviluppo sociale per tutta la comunità. “Da qui l’auspicio che su tutto il territorio cittadino sorgano ‘luoghi per crescere’, spazi pubblici dedicati al gioco ed alla creatività dei bambini aperti al confronto con gli adulti che si prendono cura di loro”.

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

3 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

3 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

3 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

5 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

6 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

23 ore ago