Dati recenti evidenziano nell’ultimo semestre, la crescita esponenziale del turismo e dell’economia montalbanese. Se da un lato aumentano gli esercizi di ristorazione, dall’altro cittadini e associazioni promuovono lo sviluppo dell’artigianato locale. L’esempio riportato dal primo cittadino, è quello dell’Associazione MedoExpo, con una proposta di attivazione di mercatini medievali settimanali e la speranza di riuscire a realizzare in Sicilia, un museo di storia vivente come quello di Middelaldercentrer. Il consiglio comunale ha approvato anche, un regolamento per incentivare lo sviluppo di attività commerciali nel borgo, destinato tra l’altro a ospitare un albergo diffuso.
L’aspetto storico, sempre più fedele all’anima medievale dell’abitato, il 24 e 25 aprile condurrà la prima edizione delle Feste Medievali di Primavera, promosse Associazione Culturale Giovan Guerino e il 21 giugno verrà riproposto nel Mistico Fest. Ora la discussa campagna di crowdfunding sulla rassegna multidisciplinare, lanciata dall’avvocato Carmelo Mobilia e sostenuta dell’Accademia delle Belle Arti di Palermo, tira le somme. Grazie alla presentazione di Fabio Bagnasco, esperto marketing e comunicazione presso il comune di Montalbano Elicona e produttore mistico Fest, sono stati analizzati i benefici di una strategia di mercato, basata sul turismo festivaliero.
Doverosa la menzione alla tutela dei beni ambientali, con la proposta dell’Onorevole Marcello Greco di creare un percorso naturalistico lungo il Fiume Elicona e la denuncia dei disservizi, causati dal degrado in cui versano i collegamenti stradali : Falcone-Montalbano; Montalbano-Catania.
In chiusura la parola è andata a Michele Isgrò, responsabile Comuni Fioriti per la Sicilia, con la presentazione dell’omonima guida e l’esposizione degli impatti positivi della cura del verde pubblico, sulla qualità della vita di residenti e stranieri. In collaborazione con il gruppo “I semplici di Altea” nelle persone di Maria Rita Cammarata e Ferdinando Scognamiglio e gli Orti Botanici di Catania e Messina, il comune di Montalbano Elicona, ha pensato d’investire in questo settore. A breve infatti, verranno completati i lavori del Giardino Esoterico al castello federiciano, con la creazione di uno spazio dedicato alle piante officinali autoctone, dove rilassarsi, meditare, pregare o annusare il profumo che avvicina all’essenza divina.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…