Categories: Cultura

PRO LOCO SINAGRA – Inaugurata mostra del maestro Nino Carcione “Miniature in Canna”

Il 23 Luglio alle ore 19,00 è stata inaugurata la mostra  “Miniature in Canna”  del  Maestro Nino Carcione presso il Museo Maugeri-Gemmellaro, con il Patrocinio del Comune di Galati Mamertino, la Pro Loco di Sinagra e il  Prof. Salvatore Fabio.
Dopo i saluti del Sindaco, il Dott. Vicario evidenza  l’importanza di tale opere nella società moderna, complimentandosi con il maestro. Alla fine Nino Carcione  dopo aver ringraziato l’Amministrazione Comunale, la Pro Loco di Sinagra e il prof. Salvatore Fabio, ringrazia in modo particolare la moglie.
Da quest’hobby Nino Carcione  si dedica non tanto per evadere dalla noiosa realtà quotidiana, per occupare piacevolmente il tempo libero o per trovare lo svago del pensionato inoperoso, quanto per un pressante bisogno di arricchimento culturale, per un improvviso innamoramento del bello, per il fascino della miniatura, per un irresistibile impulso di creare; e, vieppiù, per uno speciale impegno etoco-sociale, per insegnare agli altrui qualcosa.
A tale attività egli si applica, infatti, con la pazienza e la passione dell’artista e con lo spirito missionario del maestro.
La materia ch’egli impiega è la canna: una pianta che cresce spontaneamente nei terreni paludosi, ben nota ed utilizzata anche in epoche primitive.
Gli uomini che sanno usare le mani, ora purtroppo pochi riescono a trasformarla in oggetti utili e graziosi; anonimi “stradivari” sanno ricavare tra l’altro magici zufoli, che, senza aver nulla da invidiare ai migliori strumenti musicali, arricchiscono e caratterizzano le orchestre dei gruppi folkloristici siciliani.
Una precisazione questa che riteniamo opportuna in quanto i giovani d’oggi, parlando di canne, pensano più facilmente a quelle che si fumano e che sono droga, sinonimo di tragedie e di morte.
E Nino Carcione, che ne è consapevole, tiene a rilevare la differenza, con l’augurio che sia da tutti compreso il valore della vita come la sacralità dell’uomo e della sua dignità.
Egli adopera le innocue canne delle nostre paludi e lo fa con una  tecnica impeccabile e con risultati eccellenti: le seleziona, le taglia, le ritaglia, vi dà la forma che vuole, le colora, le incolla come le tessere di un mosaico e dà corpo alle immagini  impresse nel suo animo di bambino e che ora tornano su, dall’incoscio, nitide ed inconfondibili, per diventare Chiese, presepi, angoli di paese, alberi ed arbusti, abituri diruti e monumenti secolari che resistono alle ingiurie del tempo.
Alle sue opere, popolate di personaggi tipici e ben adeguati, l’autore dà l’anima e la parola; ed esse raccontano storie e leggende, ridestano ricordi struggenti di un tempo che è andato e che è molto spesso rimpianto.
Nico Carcione è insomma un artista e un maestro. E il suo messaggio arriva diritto al cuore di chi osserva le sue mirabili produzioni.
Pro Loco Sinagra

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

2 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

2 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

3 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

5 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

5 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

22 ore ago