Attualita

PROGETTO DI SISTEMA PER IL SUD E PONTE SULLO STRETTO – Incontro a Roma

Giovedì 15 giugno, promosso da Svimez, Cnim, Arge e Ficei

Il Ponte sullo Stretto, tema dominante nelle ultime settimane dopo l’approvazione della legge che sancisce la volontà del Governo Meloni di procedere alla realizzazione, sarà al centro dell’incontro operativo che si terrà a Roma giovedì 15 giugno (ore 11 Sala Ficei, via di Pietra 70). Un momento di riflessione proposto da Svimez, Cnim (Comitato nazionale italiano per la manutenzione), Fondazione Arge e Ficei-Consorzi industriali per richiamare l’attenzione sulla straordinaria utilità di un’opera di tale portata che, inserita in un quadro progettuale di sistema, potrà spostare verso Sud il nuovo baricentro geo-economico, segnare la ripartenza delle regioni meridionali e un nuovo inizio di rapporti strategici con i Paesi frontalieri del Nord Africa.

Il tema “Progetto di sistema per il Sud e Ponte sullo Stretto” sarà affrontato sotto vari aspetti da Adriano Giannola (Svimez), Aurelio Misiti (Cnim), Pier Paolo Maggiora (Arge) e dai docenti universitari Enrico Cascetta (Napoli), Antonino Risitano (Catania), Giovanni Randazzo (Messina). L’incontro sarà moderato dal giornalista Mario Primo Cavaleri e introdotto dai saluti di apertura di Antonio Visconti e Andrea Ferroni, rispettivamente presidente e direttore generale di Ficei.

Sono stati invitati il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e i ministri Matteo Salvini (Infrastrutture),  Raffaele Fitto (Affari europei e Pnrr), Nello Musumeci (Mare e protezione civile), i presidenti delle regioni Sicilia e Calabria e i rettori delle Università.

Svimez ha già avuto modo di illustrare al Capo dello Stato Sergio Mattarella le analisi alla base del “Progetto di sistema” compendio di attente valutazioni sull’attuale divario Nord-Sud e sulla necessità di riconsiderare le politiche di sviluppo per recuperare ritardi, riaccendere il secondo motore senza il quale rischierebbe di regredire anche la parte oggi trainante dell’economia nazionale. In quest’ottica di riequilibrio che mette a sistema non solo il quadro trasportistico, nelle sue interrelazioni con porti, aeroporti, autostrade, piattaforme logistiche, si inseriscono aspetti socio-culturali di approccio politico-strategico, di rapporti transfrontalieri che dovranno contribuire a ridare centralità all’area mediterraneo in un disegno di prospettiva. Il Ponte rappresenta l’icona di tutto questo e, proprio per il buon esisto del programma costruttivo riavviato, merita anch’esso qualche ulteriore valutazione, di cui si parlerà ampiamente nell’incontro romano.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

14 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

14 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

14 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

15 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

21 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

21 ore ago