Categories: Cronaca Regionale

PROGETTO MESSINA – Che Lombardo tolga subito i ticket.

Ecco il testo integrale.

 

Al Sig. Presidente della Regione Siciliana

On.   Raffaele   LOMBARDO

Piazza Indipendenza, 21 90129 PALERMO

 La recente legge regionale che ha rivoluzionato il sistema sanitario siciliano è l’ennesimo atto di ingiustizia sociale a danno delle famiglie e della povera gente.

La nuova norma, che non esitiamo a definire vergognosa e iniqua, priva  migliaia di cittadini siciliani  del diritto all’esenzione del ticket sanitario ponendo le premesse per una ulteriore lacerazione di uno stato sociale già fortemente compromesso.

Questa associazione, da sempre impegnata nella tutela delle fasce più deboli della nostra comunità, non può esimersi dal dare voce a quanti, in questi ultimi giorni, hanno manifestato rabbia e disperazione per una riforma che penalizza precari, lavoratori part-time e inoccupati e agevola gli evasori fiscali e chi ha redditi alti.

Non è solo un problema di equità sociale, questo provvedimento mette in discussione il diritto alla salute che è uno dei diritti inviolabili garantiti dalla nostra carta costituzionale.

Ci risulta alquanto difficile comprendere, ad esempio, quale partecipazione alla spesa sanitaria possa essere richiesta a chi non ha alcun reddito; vorremmo anche capire quanti sono realmente i disoccupati  che hanno perso il lavoro  e che beneficerebbero dell’esenzione.   Secondo un recente rapporto Bankitalia i senza lavoro in Sicilia sarebbero il 28,9% della popolazione e le ultime stime parlano di oltre settecentomila siciliani senza occupazione.

Noi temiamo che stime dell’assessore Massimo Russo siano in difetto e che, con il  nuovo sistema di calcolo, oltre ottocentomila siciliani, prima esenti, saranno costretti a pagare il ticket.

Pur nella consapevolezza che bisogna dare attuazione alle misure adottate dal governo nazionale e che, dopo anni di malgoverno, in Sicilia si impone un progetto di riduzione della spesa sanitaria, ci piace pensare  che questo avvenga partendo dall’eliminazione degli enormi sprechi che  hanno ridotto sul lastrico la  nostra bella terra di Sicilia; soltanto dopo   può essere richiesta la partecipazione dei  cittadini.

Per questo chiediamo all’on. Sig. Presidente se non ritenga di voler rivedere la normativa, inserendo  elementi di equità sociale  e garantendo, nel contempo, il diritto alla salute  a quanti si trovano in condizioni di disagio economico.

Il Presidente

Carmelo Giaimo

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

3 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

3 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

4 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

6 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

7 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

24 ore ago