Cronaca

PROGETTO PHARMA-HUB – L’Università degli Studi di Messina capofila dell’iniziativa sulle malattie rare in età pediatrica

L’ UNIVERSITÀ DI MESSINA CAPOFILA DEL PROGETTO PHARMA-HUB PER LE MALATTIE RARE

Responsabile la prof.ssa Emanuela Esposito direttrice della scuola di specializzazione in Farmacia Ospedaliera e dell’ U.O.S.D. di Genetica e farmacogenetica dell’ Università degli Studi di Messina

Si è concluso all’ Istituto superiore di Sanità il Convegno “Arte e Scienza per le malattie rare” iniziativa volta a celebrare la XVIII ed. Della Giornata delle Malattie rare finalizzata a sensibilizzare la cittadinanza sulle molteplici sfide che le persone con malattie rare e le loro famiglie affrontano quotidianamente.

L’ evento è stato organizzato nell’ ambito del progetto PHARMA-HUB Hub per il riposizionamento di farmaci nelle malattie rare del sistema nervoso in età pediatrica.

Capofila del progetto PHARMA-HUB l’Università degli Studi di Messina che coordina le otto partnership sul territorio nazionale ( SINP, Università di Catania, Società italiana di Pediatria, Istituto superiore di Sanità, Istituto oncologico del Mediterraneo, Università del Piemonte Orientale, Oasi Maris S.S.), Responsabile del progetto la prof.ssa Emanuela Esposito Direttrice della scuola di specializzazione in Farmacia Ospedaliera e dell’ U.O.S.D. di Genetica e farmacogenetica dell’ Università di Messina, che all’ Istituto superiore della Sanità ha presentato il progetto definendolo un modello di sinergia e di collaborazione tra strutture e ricercatori coinvolti nella ricerca di base, preclinica e clinica sulle malattie rare, incluse quelle ancora senza diagnosi certa con l’ obiettivo ultimo di creare un modello concreto in grado di traslare le molte informazioni oggi disponibili nel miglioramento della gestione clinica del paziente.

Il progetto ha precisato la prof.ssa Esposito , vuole promuovere l’ avanzamento di conoscenze e sostenere il progresso scientifico volto all’ individuazione di nuove possibilità di cura per patologie dell’ età pediatrica complesse e gravemente disabilitati al fine di migliorare la qualità di vita dei pazienti e delle loro famigli

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

18 minuti ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

39 minuti ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

1 ora ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

3 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

4 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

21 ore ago