Fotonotizie

PROGETTO STUDENTS LAB – Martedì “Scomunicando” si racconta agli studenti dell’Impallomeni di Milazzo

Due classi, tanti studenti per raccontare la case history del giornale. Un incontro “informale” che servirà anche a rispondere alle domande degli studenti parlando anche di comunicazione, di come si costruisce un giornale, dei nuovi linguaggi del web e dei social.

Inoltre in una volontà di responsabilizzazione dell’attività degli studenti, questi diverranno agenzie di comunicazione e mini-imprese che si occupano di comunicazione a 360°.

In una sorta di redazione durante l’incontro gli studenti  provvederanno anche alla realizzazione di comunicati stampa e articoli di giornali, alla realizzazione di campagne social e siti web, passando dall’ideazione di volantini e brochure varie.

Un incontro, come assicurano i responsabili del progetto di formazione dove la città diventa centro d’interesse, ma anche luogo “sociale”, e si tratterà anche di come l’informazione spaziando in vari ambiti possa occuparsi di tematiche  legate alla disabilità.

A condurre l’incontro ci penserà Massimo Scaffidi, direttore del giornale.

L’imprenditore è essenzialmente un visualizzatore e un attualizzatore.

Egli visualizza qualcosa, e quando l’ha visualizzata sa esattamente come farla accadere.

(Robert L. Schwartz)

Scomunicando è stato scelto dall’ Associazione Students Lab Italia per interagire con il progetto Students Lab, un contenitore di attività laboratoriali – destinate a studenti di diverse fasce d’età – volte a promuovere la cultura d’impresa e l’etica degli affari tra i più giovani, promuovendo l’autoimprenditorialità e lo sviluppo delle competenze trasversali.

Il progetto Students Lab è sostenuto dall’ Associazione Students Lab Italia che collabora con scuole aderenti ai programmi, studenti, docenti, aziende, istituzioni, alunni e da tutti coloro che credono nell’attività promosse dall’Associazione.

Partner tecnico in Italia dell’Associazione Students Lab Italia è IGS s.r.l – Impresa Sociale e mira alla crescita del capitale intellettuale e di eccellenza, alla formazione degli studenti all’etica degli affari ed alla legalità, alla diffusione dello “Stare in rete”, alla creazione di un efficace raccordo tra mondo degli studi e il mondo del lavoro, allo sviluppo di competenze trasversali per promuovere una nuova cultura manageriale e diffondere la pratica dell’innovazione.

Il progetto Students Lab si avvale di metodologie didattiche attive e si declina in 4 programmi formativi:

– .biz ha come obiettivo quello di promuovere la cultura d’impresa, lo spirito di iniziativa e l’imprenditorialità, competenze che la Raccomandazione Europea del 18 dicembre 2006 (2006/962/CE) individua tra le otto aree di competenza chiave da implementare. Gli studenti, sotto la guida di un trainer e con il supporto di un docente interno, danno vita a una vera e propria impresa, ideando una business idea, raccogliendo un capitale sociale, assumendo le cariche sociali, elaborando il business plan e realizzando concretamente prodotti o servizi.

– .com programma formativo che si realizza attraverso la creazione e la gestione di laboratori di comunicazione in ambiente scolastico, che permettono agli studenti di immergersi nella comunicazione a 360°, di realizzare format di comunicazione, di sviluppare competenze in comunicazione d’impresa, in giornalismo, in organizzazione eventi, in pubblicità. Ha come obiettivo quello di promuovere la consapevolezza delle espressioni culturali, competenza che i Programmi Operativi Nazionali 2007-2013 Obiettivo “Convergenza” individuano tra le competenze chiave da implementare.

– .tech ha come obiettivo la creazione e la gestione di laboratori di innovazione tecnologica in ambiente scolastico attraverso i quali gli studenti hanno l’opportunità di studiare, progettare e costruire un prodotto ad alto contenuto tecnologico e/o a risparmio energetico.

– .org programma formativo che si realizza attraverso la creazione e la gestione di laboratori di eventi in ambiente scolastico. Gli studenti costituiscono un’agenzia di eventi a tutti gli effetti per le aziende partner.

I programmi si rivolgono a studenti di ogni età ed in particolare, i laboratori Students Lab organizzati negli istituti superiori prendono il nome di laboratori Students Lab Teens.

Obiettivo principale dei programmi: intervenire attivamente per ridurre il gap che esiste tra il mondo del lavoro e quello della scuola. Nell’ambito di ciascun percorso, gli studenti incontrano aziende del territorio che forniscono una testimonianza su cosa significa essere imprenditore, su come si avvia e come si gestisce un’azienda e sulle sfide con cui deve confrontarsi ogni giorno chi decide di intraprendere questa strada.

Seguiti dal trainer in aula, i ragazzi realizzano il prodotto/servizio, si occupano di redigere i documenti (business plan – .biz/.com/.tech/.org, piano di comunicazione – .com e .org, scheda tecnica – .tech, intervista al cliente/azienda mentore, brief), attuano una strategia di marketing e immettono sul mercato il proprio brand.

Al termine dei percorsi in aula, i ragazzi partecipano alle competizioni locali, finalizzate a promuovere le attività e i prodotti realizzati e a dimostrare di aver compreso cosa significa essere “buoni imprenditori”.

Una giuria di esperti ­ costituita da rappresentanti delle istituzioni locali, giornalisti, esperti d’impresa e imprenditori ­ valuta i migliori laboratori che potranno così accedere alle fasi successive: competizioni regionali, competizione nazionale e competizione internazionale.

Per saperne di più: www.studentslab.it.

 

 

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

5 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

6 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

6 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

6 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

7 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

13 ore ago