Attualita

PROGETTUALITA’ – A Sant’Agata Militello, verso la realizzazione della prima fiera agricola, a cura della Federazione Agricoltori Siciliani (Fas)

Proficuo incontro tra il sindaco di Sant’Agata, Bruno Mancuso ed il vice presidente Fas, Piero Ridolfo, che ha presentato al primo cittadino, una relazione per la realizzazione della fiera agricola. Storicamente la città è considerata il polo fieristico dell’agricoltura e della zootecnia, attorno al quale ruotano le economie dell’intero comprensorio nebroideo e delle aree interne.

“Da qui – afferma il vicepresidente Fas, Piero Ridolfo- nasce l’idea di organizzare la fiera agricola e zootecnica, che ormai da diversi decenni, con cadenza annuale, si svolge in concomitanza della manifestazione fieristica primaverile del 13 e 14 aprile, nel territorio santagatese”.

“La Fas – prosegue il vice presidente Ridolfo- crede che proprio la comunità di Sant’Agata, possa tornare ad essere baricentrica, oggi più di ieri, considerando il prossimo completamento del porto commerciale- turistico, in relazione al progetto di una fiera agricola, che se innestata nel calendario della prestigiosa kermesse fieristica primaverile, potrà servire a rilanciare e riqualificare il territorio”.

L’idea embrionale della Fas è stata presentata ed accolta di buon grado dal sindaco Bruno Mancuso, la relazione tecnico- descrittiva per la realizzazione dell’evento è stata già protocollata nei giorni scorsi.

“La fiera – spiega Piero Ridolfo – dovrà avere la durata di tre giorni e l’accesso delle aziende all’interno della stessa dovrà avvenire il giorno precedente l’apertura ufficiale, affinchè le aziende partecipanti possano avere a disposizione il tempo necessario, per allestire il proprio stand espositivo”.

“La Fas- afferma il presidente Francesco Calanna- intende organizzare una manifestazione che punti a proporre un’offerta nei settori della: meccanizzazione, agroalimentare, florovivaismo, zootecnia ed agriturismo”.

“La fiera – conclude il vice presidente Ridolfo- intende caratterizzarsi come vetrina della biodiversità animale e vegetale e come borsa nazionale dell’agriturismo, tenendo conto che la Sicilia e, specificatamente i Nebrodi, guardano a questo aspetto della multifunzionalità dell’azienda agricola , con grande attenzione, rappresentando, una voce importante del Pil agricolo turistico, regionale e nazionale.

Puntiamo pertanto sul binomio “Agricoltura- Turismo”, per varare un progetto di rilancio economicamente sostenibile e compatibile, con i temi, nel rispetto dell’ambiente”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

1 ora ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

2 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

19 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

19 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

1 giorno ago