Per scoprire Fontane e Monumenti di San Piero Patti
Turisti per caso
Un tour allo scoperta di uno dei paesi più belli dei Nebrodi.
Fare i turisti a casa propria, diventa l’occasione per scoprire o riscoprire il proprio paese.
Fontane San Vito
Tra i tesori più belli di questa cittadina vi è la fontana di “San Vito”.
Esempio eloquente del fulgore del barocco siciliano. Essa venne eretta nel 1686 per volere di Giuseppe Caccamo Orioles, un tempo barone di San Piero Patti.
“fontana del Tocco”
La “fontana del Tocco”, risalente al 1875, è eretta all’ombra del campanile della Chiesa di Santa Maria Assunta ed è realizzata in marmo bianco di Carrara.
il castello
Il castello di San Piero Patti sorgeva nella parte più alta del paese, in modo che se lo stesso fosse stato assalito da eventuali nemici, i castellani si sarebbero potuti difendere anche con pochi e rudimentali mezzi. Questo castello era annoverato tra i migliori edifici del genere che esistevano in Sicilia, sia per la sua grandiosità e posizione e sia per la sua struttura architettonica.
Di fianco una maestosa torre, dove aveva sede un corpo di guardie, i cui componenti nei periodi di guerra, si alternavano giorno e notte, per dare l’allarme in caso di attacchi a coloro che erano addetti alla difesa. Sembrerebbe che il castello fosse ancora in piedi, seppur abbandonato, fino al 1860: dopo questa data iniziò ad essere demolito dagli abitanti stessi del paese, i quali, con le sue pietre, costruirono le proprie case risparmiandosi, così, la fatica di dover trarre le pietre dal fiume che scorre sul fondovalle.
Gli ultimi ruderi furono completamente demoliti nel 1954, quando si diede inizio alla costruzione di una scuola. Negli ultimi anni, il sito è stato riqualificato ed ospita una fornitissima biblioteca.
Il quartiere immediatamente a ridosso dalla sommità della collina è tuttora identificato con il nome di “Castello”.
I Palazzi Orioles
Il Palazzo Orioles Boscogrande risalente al 1800 si trova lungo la via Torquato Tasso. All’interno si possono ammirare pitture del tardo ottocento che adornano le sale interne. La struttura appartiene a privati e non è possibile visitarla. Al piano terra ospitava la sede della locale Pro-Loco.
Invece gli altri due palazzi Orioles sempre risalenti al 1800 si trovano in piazza Garibaldi, mentre l’altro fu costruito in contrada Marià.
Monumento di Giuseppe Garibaldi
Il monumento a Giuseppe Garibaldi fu eretto alcuni mesi dopo la sua morte. Fu costruito con delle colonne di granito che, da numerosi anni giacevano a terra in un angolo della piazza, le quali un tempo erano state il sostegno della cella campanaria del campanile della Chiesa Madre, il quale era stato fatto demolire dalla famiglia nobile Orioles, proprietaria del palazzo adiacente (palazzo Orioles) per paura che crollasse sul loro immobile.
Monumento a Giovanni Gorgone
Il monumento a Giovanni Gorgone si trova nella Piazza stessa che porta il suo nome.
Giovanni Gorgone fu uno Scienziato che rivoluzionò gli studi anatomici e chirurgici, e che con le sue scoperte contribuì allo sviluppo degli stessi. Il monumento è in marmo bianco di Carrara, consiste in mezzo busto, e posto su di un prisma quadrangolare, il quale, a sua volta, poggia su di un basamento costruito di scalini di granito. Quest’opera fu solennemente inaugurata nel 1871, tre anni dopo la morte.
Partecipano a questo stage, lavorando in gruppo: Barbagallo Vittoria Pia, Biondo Luca, Borrello Mirella, Calabrò Giuseppe, Correnti Flavia, Di Stefano Antonella, La Mancusa Laura Valentina, Pian Ann Lin, Scaffidi Benedetto, Scaglione Febronia, Scaglione Jessica, Truglio Ettore, Vercelli Veronica e Verderico Martina. Un’altra corsista, Abramo Marida, sta seguendo uno stage presso una struttura agrituristica del luogo.
Quest’itinerario è frutto del lavoro svolto dai corsisti impegnanti nella sezione “Operatore specializzato in promozione eventi” in fase di attuazione a San Piero Patti a cura della scuola di formazione “GPS – Global Professional School” – di Messina .
Pubblichiamo, questo è il quaro, una serie di articoli, frutto del lavoro svolto dai corsisti impegnanti nella sezione “Operatore specializzato in promozione eventi” in fase di attuazione a San Piero Patti a cura della scuola di formazione “GPS – Global Professional School” – di Messina .
I corsisti sono impegnati nello stage conclusivo che stanno svolgendo in sinergia con l’associazione PROMEVENT diretta da Nino Franco e seguiti dal tutor Alessia Borri.
Il corso punta a definire la formazione di operatori specializzati in promozione eventi atti a svolgere attività di supporto alla promozione e organizzazione di eventi e di servizi congressuali.
Si basa sulla conoscenza del territorio e della tipologia di utenza e pone l’operane nelle condizioni di essere in grado di predisporre la logistica per la realizzazione dell’evento, promuovere e organizzare l’evento stesso interfacciandosi con gli operatori del settore anche in lingua straniera, utilizzando strumenti informatici.
L’operatore alla fine potrà inserirsi in organizzazioni di promozione eventi, centri congressuali, enti locali, grandi strutture ricettive e presso aziende di grandi dimensioni per la realizzazione dei propri eventi promozionali.
da leggere
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…