Anche a Brolo si “spengono” i Monumenti per protesta contro il “Caro Bollette”
Stasera alle 20, per mezz’ora, si spegneranno le luci che illuminano il Castello di Brolo ed il borgo storico.
In questo modo anche l’Amministrazione Comunale aderisce alla protesta organizzata dall’Anci, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, contro il caro bollette e per chiedere al Governo di attuare misure urgenti per evitare la stangata su famiglie, imprese ed Enti locali.
Il comunicato dell’Anci
CARO BOLLETTE, STASERA ALLE 20 LUCI SPENTE NEI COMUNI DELL’ISOLA
Contro i rincari dell’energia elettrica anche i sindaci siciliani, stasera alle 20, spegneranno le luci in luoghi simbolo delle città.
Ecco, di seguito, alcuni comuni dell’Isola che hanno già aderito alla protesta:
Luci spente ai Quattro Canti di Palermo;
A Trapani verranno oscurate la Fontana del Tritone e la Torre di Ligny;
A Catania Palazzo Chierici;
Ad Agrigento il Palazzo di Città e la Fontana di Villa Bonfiglio;
Palazzo Butera a Bagheria (PA);
La Fontana d’Ercole a Noto (SR);
Completamente al buio il centro urbano di San Salvatore di Fitalia (ME);
La piazza della Matrice a Capaci (PA);
Il Palazzo Municipale di Canicattini Bagni (SR);
A Sortino (SR) luci spente in piazza Sofia e in Piazza Verga;
Il palazzo municipale di Caltagirone (CT);
Il Palazzo del Senato di Misterbianco (CT);
Il Municipio di Monreale (PA);
Il Municipio di Castellammare del Golfo (TP);
La Piazza del Municipio di Terme Vigliatore (ME)
Ed ancora anche a Ficarra, Sinagra e Patti
Secondo aggiornamento dell’Anci
Oltre a Palermo, Catania, Agrigento, Bagheria, Noto, San Salvatore di Fitalia, Capaci, Canicattini Bagni, Sortino, Caltagirone, Misterbianco, Monreale, Castellammare del Golfo e Terme Vigliatore, hanno aderito all’iniziativa anche:
Il comune di Isnello (PA) che spegnerà le luci nella zona di Santa Maria;
Marsala (TP) dove verrà lasciata al buio la facciata di Palazzo VII Aprile, sede del Consiglio comunale;
Luci spente a Tremestieri Etneo (CT) nel Palazzo Comunale e nella piazza antistante;
A Lipari (ME) il Palazzo Municipale;
A Gibellina (TP) la Stella d’ingresso al Belice;
Al buio anche il Castello Medievale di Pantelleria (TP)
Luci spente nella Piazza Mazzini di Tusa (ME)
Il Monumento ai Caduti di Piazza Santa Barbara a Paternò (CT)
A Belpasso (CT) verrà disattivata l’illuminazione della Chiesa Madre e di Piazza Duomo
Infine, il comune di Trapani ha comunicato che oltre alla Torre di Ligny e alla Fontana del Tritone , le luci verranno spente anche nel Porticato di Piazza Mercato del pesce e nell’Abbeveratoio di via Pepoli.
terzo aggiornamento Anci
Mirto (ME) dove verranno spente le luci in Piazza Vittorio Emanuele.
Al buio il Castello di Campofelice di Roccella (PA) e Piazza Vittorio Emanuele a Niscemi (CL)
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…