Sono 10 le cittàitaliane (sulle 27 monitorate) nella morsa delle ‘ondate di calore’, secondo il quotidiano bollettino della Protezione civile. In particolare, ‘ondate di calore’ – cioé condizioni meteorologiche tali da richiedere interventi di prevenzione per la popolazione a rischio – vengono segnalate oggi a Bolzano, Catania, Firenze, Frosinone, Latina, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Roma e Venezia. Per queste cittàè una giornata da bollino rosso, cioé quel ‘livello 3’ – su una scala da 0 a 3 – che indica appunto l’ondata di calore.
“Non bisogna farsi prendere da quella che io chiamo ‘la sindrome del 2003′ – aggiunge Giuliacci – che fu veramente un anno eccezionale, il più caldo da 200 anni. E’ vero, le nostre estati sono mediamente più calde da una quarantina d’anni, anche per effetto del riscaldamento globale che c’é, ma questa, prevedibilmente, saràun’estate normale: su 90 giorni ne avremo una sessantina con temperature sopportabili, con picchi di 28 gradi, e poi ci saranno un’altra trentina di giorni che, come accade sempre, ci faranno soffrire”.
Le estati più calde, spiega il meteorologo, sono quelle in cui agisce l’effetto amplificatore del Nino, l’anomalo surriscaldamento del’area del Pacifico equatoriale compresa tra le coste australiane e quelle del Perù. E’ un fenomeno che si ripete abbastanza regolarmente ogni cinque anni (c’é stato nell’83, nell’88, nel ’94, nel ’98 e nel 2003) determinando estati eccezionalmente calde. Quest’anno il Nino non c’é. (ANSA)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…