Istituzioni

PROTOCOLLI OPERATIVI – L’Amministrazione comunale brolese in sinergia con il Tribunale dei Minori di Messina pianificheranno servizi sociali per i minori

Una convenzione sottoscritta il 26 marzo sancisce ruoli e competenze. Con  il sindaco di Brolo a definire la convenzione è stata il direttore dell’USSM di Messina, la dottoressa Maria Palella. L’importante ruolo dell’assessore Marisa Briguglio e delle assistenti sociali, Antonella Miragliotta e Stefania Saitta.

 

 

Da anni il Comune di Brolo si è sempre mostrato disponibile, in collaborazione con l’Ufficio dei Minori del Tribunale di Messina, ad attuare progetti individuali tesi a promuovere e realizzare un’articolata azione di prevenzione e recupero nelle devianze minorili.

Un’azione encomiabile e che negli anni ha dato i frutti sperati.

Ora si è fatto, decisamente, un passo avanti, anche in relazione alle nuove norme del codice di procedura penale minorile che individua esplicitamente come interlocutori privilegiati i servizi sociali dell’ente locale che vengono posti accanto ai servizi dell’amministrazione della giustizia con una logica collaborativa finalizzata ad evitare l’interruzione dei processi educativi in atto  a favorirne di nuovi.

Con la nuova convenzione il comune di Brolo si impegnerà a accogliere i minori e\o giovani – adulti segnalati dal servizio sociale del tribunale messinese ed inserirli in attività di impegno sociale da svolgersi presso attività di competenza del comune, individuando il referente che affiancherà i minori in questi nuovi percorsi, interfacciandosi periodicamente sia con i servizi del tribunale stesso che con l’assistente sociale responsabile del caso.

Dal suo canto l’Ufficio dei Servizi Sociale per i minorenni si impegnerà a concordare le specifiche modalità che i soggetti coinvolti dovranno svolgere e la metodologia di lavoro e a monitorare e verificare il “percorso”.

Il protocollo attivato adesso ha la durata di 12 mesi.

Soddisfatta l’assessore alle politiche sociali Marisa Briguglio, che ha evidenziato il ruolo del Comune ringraziando la disponibilità delle due assistesti sociali coinvolte nel progetto.

“E’ un ruolo importante che il comune svolge, sommerso, senza riflettori accesi, che porta al “recupero” di giovani e meno giovani che in tal modo hanno modo e tempi di riflettere su eventuali percorsi sbagliati intrapresi”.

“Sono soddisfatta di questo protocollo, che lo considero, in via sperimentale, molto innovativo e che evidenzia quanto già fatto e che certamente ripropone Brolo quale comune attento e partecipe, in prima linea e pronto a spendersi. Questo è il ruolo dell’amministrazione che mi piace condividere”.

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

5 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

6 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

6 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

7 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

7 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

21 ore ago