Categories: Cronaca Regionale

PROVINCIA DI MESSINA – Un Ottobre tutto da “gustare”

Appuntamento da non perdere per i buongustai di Messina e provincia. Avrà infatti luogo a Floresta, in tutte le domeniche del mese di Ottobre, l’edizione 2011 di “Ottobrando”, l’ormai consueta manifestazione per scoprire e valorizzare tutte le bontà alimentari tipiche dei nebrodi.

 

Quest’anno ci saranno importanti novità, che certamente non dispiaceranno agli amanti dei prodotti tipici nebroidei e che renderanno la manifestazione ancora più ricca.

Si inizierà domenica 2 Ottobre con la VI edizione della sagra della “vasola a crucchittu”, il tipico fagiolo a forma di uncino coltivato a Floresta.

Questa sarà sicuramente un occasione per vedere e gustare tutti i modi in cui è possibile cucinare questa pietanza.

A distanza di una settimana il protagonista sarà il suino nero dei nebrodi, con la IX edizione della sagra dell’animale tipico della zona, che da sempre riscuote successo tra i buongustai e che è diventato una vera propria istituzione per gli amanti della cucina della provincia tirrenica.

Il 16 ottobre sarà la volta della X edizione della sagra dei funghi, alimento apprezzato da tutti per gusto e per varietà, molto presente nei nebrodi.

Il 23 ci sarà invece la XXXV edizione della sagra della provola e della giornata degli anziani, dove si metteranno in risalto tutte le tipologie di provole, inoltre ci saranno delle manifestazioni per i meno giovani.

Il gran finale sarà domenica 30 con la festa delle castagne, alimento tipico autunnale che si sposa benissimo sia per dolci che per pietanze salate. Contento dell’iniziativa il Presidente della Provincia Nanni Ricevuto, che ha sottolineato un sempre maggiore impegno dell’ente provinciale nei confronti della manifestazione.

Soddisfatti anche il Sindaco di Floresta Nelle Marzullo e l’assessore provinciale all’agricoltura Maria Rosaria Cusumano, che hanno sottolineato come “Ottobrando” siano un modo per poter mettere in evidenza le bontà del nostro territorio e delle nostre maestranze “certamente questo può essere un modo non solo per degustare i nostri prodotti – ha detto l’Assessore Cusumano – ma anche per mettere in luce le maestranze della nostra provincia, in un periodo dell’anno ideale per la valorizzazione dei prodotti”.

“Ottobrando” sarà pure intergrato con un’altra iniziativa, infatti sabato 8 e domenica 9 ottobre presso il Parco Corolla di Milazzo, ci saranno degli stand dove si potranno gustare e acquistare prodotti tipici come olio, formaggi o vino.

A questo punto non ci resta che augurarvi buon appetito.

Antonio Macauda

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

33 minuti ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

2 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

2 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

2 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

3 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

9 ore ago