Il progetto ambasciatori del gusto è il risultato di un lavoro a più mani, il risultato di un’azione sinergica tra Scienza – Università, Istituzioni – assessorato Agricoltura, realtà imprenditoriali – Consorzio Agriturismo, e Slow Food Valdemone, che da sempre pronta alla promozione turistica attraverso la valorizzazione della propria gastronomia tipica, non poteva che essere in prima fila nello sviluppo di questa nuova missione che si interseca nella tappa di Strasburgo con la p”artecipazione della stessa Provincia di Messina a “Food Culture”, un festival enogastronornico europeo di grande prestigio internazionale.
Un evento nell’evento.
In alcune delle più importanti piazze della città saranno rappresentate diverse nazioni europee. Nel villaggio Italia, un considerevole spazio gestito da Slow Food Valdemone vedrà proporre alcuni prodotti dell’agroalimentare messinese e soprattutto ci sarà la possibilità di proporre il progetto Ambasciatori del gusto, creando in tal modo una sinergia per valorizzare il meglio della produzione d’eccellenza della nostra provincia, in un contesto di grande respiro internazionale.
II progetto “Ambasciatori del Gusto” ha come finalità quello di creare sviluppo sul territorio della Provincia di Messina, attraverso i suoi luoghi più suggestivi ed i prodotti enogastronomici d’eccellenza, che meglio la rappresentano.
Un gruppo di 7 ragazzi opportunamente formati dall’Università di Messina, porteranno in alcune città europee, pacchetti che avranno come tema comune, oltre ai beni artistici e paesaggistici della nostra provincia, i prodotti tipici del nostro territorio, le eccellenze gastronomiche che saranno ottimi attrattori per le nostre aziende agrituristiche.
Gli “Ambasciatori del gusto” andranno in quattro città europee, Berlino, Copenaghen, Parigi e Strasburgo e parleranno di questa terra guardando ai suoi mille angoli diversi l’uno dall’altro, svelando quelli nascosti o ancora poco noti, scoprendo itinerari, proponendo motivi di visita e di viaggio: la storia, i prodotti, gli eventi, le tradizioni, le novità enogastronomiche, i luoghi di accoglienza e di ristorazione.
Slow Food Valdemone svolgerà infine un ruolo chiave per la segnalazione dei posti delle produzioni d’eccellenza e soprattutto organizzerà e coadiuverà dei laboratori del Gusto che saranno effettuati a fine della giornata di escursioni in ciascuna struttura recettiva.
Slow Food curerà inoltre l’aderenza dei menu proposti dalle strutture ospitanti, alla tradizione culinaria locale, nel rispetto della stagionalità ed all’uso dei migliori prodotti dell’agroalimentare messinese.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…