Programmazione ed interventi per la messa in sicurezza del territorio provinciale, approvato all’unanimita’ dai sindaci il documento di sintesi per il riassetto idrogeologico, su proposta del presidente della provincia on. Nanni Ricevuto.
“La catastrofe alluvionale del 1/10/2009, che ha colpito la fascia ionica della provincia di Messina (Giampilieri, Altolia, Scaletta Zanclea, Itala), con il suo drammatico bilancio di vittime, ripropone il problema della previsione e prevenzione degli eventi meteorici estremi sia in termini meteorologici, sia riguardo agli effetti indotti in termini di dissesto idrogeologico. Questa emergenza meteorica, sia pure di intensitàelevatissima, ha evidenziato nell’immediato:
Gli eventi meteorici estremi, legati alla tropicalizzazione del regime pluviometrico ed ai cambiamenti climatici in corso, tenderanno a presentare sempre maggiore frequenza ed interessare aree sempre piu’ vaste, tanto che gran parte del territorio provinciale può essere considerato esposto all’insorgenza di fenomeni tipo flash flood (water spout) o trombe d’acqua e subire il loro elevato potenziale distruttivo.
La riunione convocata dal presidente della Provincia Regionale di Messina On. Giovanni Ricevuto con i Sindaci della provincia ha ritenuto che , in sintesi, è necessario:
La Provincia di Messina si fa carico nell’immediato di predisporre un piano a diretta salvaguardia della vita umana, coinvolgendo istituti di ricerca dello Stato, in modo da individuare:
I Sindaci hanno dato mandato al Presidente della Provincia di istituire un tavolo di confronto permanente con il governo nazionale e regionale per reperire in tempi brevi le risorse necessarie al superamento di tutte le emergenze e fare in modo che non si abbiano più a ripetere catastrofi di questa portata, dando alle comunitàla certezza di un territorio sicuro.
Nello stesso tempo il Presidente della Provincia, sulla base dell’ampio mandato ricevuto dai Sindaci impegnerànell’immediato a coinvolgere le strutture regionali, gli Assessori Regionali ai LL.PP. al Territorio ed Ambiente ed alla Protezione Civile, oltre che il Presidente della Regione Siciliana, anche nella qualitàdi commissario delegato per il superamento dell’emergenza in atto, per dare risposte concrete alle comunitàlocali nelle precedenti emergenze”.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri