Categories: Comunicati Stampa

PROVINCIA MESSINA – Commissione Pari Opportunità, dal DIRE al FARE

in materia di pari opportunità rivolta ad amministratori, dipendenti e funzionari.
Dopo la significativa partecipazione registrata nei primi due incontri, il percorso si conclude il prossimo 6 Dicembre 2011 alle ore 9.30 nell’Aula Consiliare della Provincia Regionale con l’ultima giornata informativa rivolta non solo agli E.E.L.L., ma aperta anche agli organismi di Parità degli enti pubblici, agli Ordini Professionali, alle Associazioni ed alle Organizzazioni Sindacali.
L’obiettivo di quest’ultimo incontro è quello di avviare un percorso di progettazione pianificata e costruita sulla base di protocolli fra enti, istituzioni ed organismi diversi. Sarà un modo per passare concretamente dal DIRE AL FARE, per promuovere ed utilizzare strumenti che la normativa vigente mette a disposizione.
Si porteranno esempi di buone prassi di: “Politiche di conciliazione Lavoro e Famiglia e flessibilità”. Si punterà l’attenzione sui finanziamenti  a favore di liberi professionisti, titolari d’impresa, società, aziende sanitarie locali e ospedaliere anche universitarie,  per supportare le lavoratrici e i lavoratori nella gestione delle problematiche legate all’organizzazione del lavoro e all’esigenze delle famiglie.
Dopo i saluti dell’ Assessora Provinciale -Mariella Perrone- e della Consigliera Regionale di Parità – Natalina Costa-, interverranno la Presidente CPPO provincia Messina -Paola Briguglio-,  la Consigliera Provinciale di Parità -Mariella Crisafulli-,  la Coordinatrice sottocommissione CPPO -Rosella Bottaro-, e relazioneranno un’esperta del Cesos -Flavia Pace- ed un’esperta di programmazione europea -Roberta Messina-. Nel pomeriggio, dopo gli interventi di apertura della Vice Presidente vicaria – Luciana Salvato- e della Vice Coordinatrice sottocommissione CPPO- Rosa Alba Mollica, si darà spazio a laboratori progettuali con il supporto delle progettiste -Elisa Furnari e Simona Verso, della Vice Presidente CPPO -Annamaria Tarantino-,  dell’avvocata Lucrezia Zingale e dei Progettisti della cooperativa Azione Sociale.
Durante la pausa pranzo verrà offerto un lunch break presso il “Ritrovo La Scala”.
La partecipazione all’evento formativo riconoscerà agli avvocati n. 7 crediti.

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago