L’Assessore provinciale all’agricoltura, Maria Rosaria Cusumano, giovedi’ 5 novembre 2009, alle ore 11 presso la sala giunta, presentera’ l’evento “Citta’ e cittadinanzaâ€Â.
L’assessore provinciale all’Agricoltura, Maria Rosaria Cusumano, ha organizzato l’iniziativa “Cittàe cittadinanzaâ€Â, nell’ambito della “Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile†in programmazione dal 9 al 15 novembre 2009, promossa e patrocinata dalla Commissione Nazionale Italiana UNESCO – Settore Sviluppo Sostenibile -,.
L’evento saràpresentato in Sala Giunta di Palazzo dei Leoni, giovedì 5 novembre 2009, ore 11.
Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009
Progetto “La multifunzionalitàdell’azienda agricola quale strumento in-formativo per il cittadinoâ€Â
Calendario e programma
11 novembre 2009 Fattoria didattica – Agriturismo “ Il Daino†– S. Piero Patti
Ore 10,00      Apertura e registrazione partecipanti
Ore 10,30      Saluti delle autoritÃÂ
Ore 11.00      Presentazione del progetto a cura dell’Assessorato Provinciale  ÂÂ
all’Agricoltura, con la partecipazione dell’Assessorato
Provinciale all’Ambiente, dell’Assessorato Provinciale Aree
Protette e i rappresentanti di categoria
Ore 13,00      Degustazione di prodotti tipici e tradizionali coltivati
biologicamente
Ore 15,00      Attivitàinformative-sperimentali in fattoria a cura dell’
Assessorato Provinciale all’Agricoltura e degli esperti della
Fattoria didattica Agriturismo “ Il Dainoâ€Â
12 novembre 2009 Riserva Naturale Orientata “ Laghetti di Marinelloâ€Â
Ore 10,00      Lettura guidata dell’area di riserva
Informazioni ed escursioni sul territorio a cura dell’
Assessorato Provinciale Aree Protette
Ore 13,00      Azienda Agricola “ Daemone†– Patti
Degustazione di prodotti tipici e tradizionali coltivati
biologicamente   ÂÂ
Ore 15,00     Attivitàsperimentale: Dall’uva al vino
L’azienda come laboratorio di conoscenza, a cura dell’
Associazione Strade e Rotte del vino della Provincia di
Messina
13 novembre 2009 Riserva Naturale Orientata “ Bosco di Malabottaâ€Â
Ore 10,00       Esempi di sviluppo sostenibile all’interno dell’area protetta
Informazioni ed escursioni sul territorio a cura dell’
Assessorato Provinciale all’Ambiente e dell’Azienda Foreste
Demaniali di Messina
Ore 13,00       Fattoria didattica – Agriturismo “Il Daino†– Degustazione di
prodotti tipici e tradizionali coltivati biologicamente
Ore 15,00       Tavola rotonda e conclusione
PROGETTO SETTIMANA UNESCO DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2009
Il progetto si articola nelle seguenti fasi:
11-12-13 Novembre 2009 -  Presentazione del percorso progettuale e degli Enti territoriali coinvolti, attivitàsperimentali secondo il calendario ed il programma allegati.
Gennaio - Marzo 2010 - Incontri programmati volti alla formazione dei docenti referenti sulla azione didattica multifunzionale dell’Azienda agricola, più in particolare sui temi scelti tra quelli indicati dalla Settimana Unesco Ess: Cittàe campagna; Alimentazione; Protezione e promozione del patrimonio materiale e immateriale.
A conclusione degli incontri, verràrilasciato un attestato di partecipazione.
Aprile 2010 - Attivitàsperimentali in aziende agricole e/o fattorie didattiche accreditate, rivolte agli studenti delle scuole partecipanti al progetto secondo un calendario da concordare successivamente.
Si invitano le SS.LL. e i docenti referenti di Educazione Ambientale a partecipare alla giornata di presentazione del Progetto che avràluogo mercoledì 11 novembre p.v. presso la Fattoria Didattica – Agriturismo l’Azienda agricola “Il Daino†di San Piero Patti.
Il numero degli studenti che potranno partecipare verràstabilito in base alle adesioni delle scuole all’iniziativa.
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…