Categories: Senza categoria

PROVINCIA MESSINA – IX edizione del “Tindari Teatro Giovane”

Patti: IX edizione “Tindari Teatro Giovane”. Domani 7 maggio nel Teatro “Comunale” messa in scena di tre opere teatrali: alle ore 9 “Delitto a Villa Roung” e “Visita di condoglianze”, a cura dell’ITCG “F.Borghese” di Patti (ME); alle ore 11 “Che Odissea”, a cura del Liceo Classico “E. Trimarchi” di S.Teresa di Riva (ME).

Domani 7 maggio, nel Teatro “Comunale” di Patti, nell’ambito della IX edizione del “Tindari Teatro Giovane”, saranno messe in scena tre opere teatrali: alle ore 9 saranno rappresentate “Delitto a Villa Roung” e “Visita di condoglianze” di Achille Campanile, a cura degli studenti dell’ITCG “F.Borghere” di Patti (Me), regia di Stefano Molica; alle ore 11, seguirà  lo spettacolo “Che Odissea”, realizzato dalla classe 5^ C Liceo classico “E. Trimarchi” di S. Teresa di Riva (Me), regia di Federica Alessandro e Bianca Porturo.
La kermesse teatrale, che si svolgerà  fino al 14 maggio, vedrà  protagonisti diciotto istituti superiori provenienti dall’intero territorio nazionale, in particolare da Sicilia, Calabria, Puglia e Lazio.
Le scuole superiori metteranno in scena opere inedite ma, soprattutto, capolavori di grandi autori teatrali da Pirandello ad Oscar Wilde.
Gli istituti coinvolti sono: il Liceo scientifico “Orazio Tedone” di Ruvo di Puglia (Ba); il Liceo classico “Socrate” di Bari; il Liceo scientifico “G. Galilei” di Catania; il Liceo classico “Valli” di Barcellona Pozzo di Gotto (Me); l’ITCG “F. Borghese” di Patti (Me); il Liceo classico “A. Cascino” di Piazza Armerina (En); il Liceo classico “E. Trimarchi” di Santa Teresa Riva (Me); l’IIS “G. Mazzini” di Napoli; il Liceo scientifico “G. Seguenza” di Messina; il Liceo classico “D. Borrelli” di S. Severina (Kr); l’IIS “M. Amari” di Giarre (Ct); l’IPSIA “G. Mazzone” di Cariati (Cs); il Liceo classico “L. Manara” di Roma; l’IIs “Regina Elena” di Acireale (Ct); l’IIS “Enrico Mattei” di Avola (Sr); il Liceo classico “Francesco Maurolico” di Messina; il Liceo classico “Vittorio Emanuele III” di Patti (Me) ed il Liceo psicopedagogico “Emilio Ainis” di Messina.
“Eventi come questi – ha affermato l’assessore provinciale alla cultura, Mario D’Agostino – contribuiscono alla diffusione di una vitalità  culturale che finalmente sembra essere rifiorita nel nostro territorio”.
Il presidente della Provincia, on. Nanni Ricevuto, ha elogiato l’alta qualità  delle rappresentazioni proposte e sottolineato l’importanza di queste iniziative per lo sviluppo della cultura nel contesto giovanile.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

3 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

3 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

3 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

3 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

10 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

10 ore ago