Le classi quinta A e B della scuola primaria “Raffaello Lambruschini” di Gaggi (Me) sono risultate tra i dieci vincitori della terza edizione del Concorso nazionale ‘”Vividaria. Piante Amiche: diversità vegetale per il benessere”, promosso dalla Federparchi, d’intesa con Institut “Klorane”, nell’ambito del progetto di educazione ambientale “Vividaria”.
Al concorso hanno partecipato cinquecento classi di scuole primarie con oltre diecimila bambini di tutta Italia, ma solo dieci le classi che hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento.
Il premio è stato ritirato dalla curatrice del progetto, Silvana Mancuso Fuoco, accompagnata da una delegazione di tre alunni (Giuseppe Tosto, Alessandra Tadduni e Matteo Di Carlo) nel corso della cerimonia che si è tenuta a Roma presso il palazzetto “Mattei” a Villa Celimontana, in occasione della “Giornata europea dei parchi”.
Presenti anche i farmacisti di Gaggi: Valeria Fichera e Massimo Lombardo che hanno organizzato alcuni laboratori nell’ambito del progetto.
Il progetto “Vividaria” ha aderito a sei campagne di comunicazione tra cui il “Decennio dell’educazione allo sviluppo sostenibile”, promosso dalle Nazioni Unite.
La manifestazione finale è stata condotta dal giornalista Igor Righetti: il premio per i piccoli vincitori è consistito in un’escursione in uno dei parchi naturali italiani e nella fornitura di libri sul mondo della natura messi a disposizione dall’Agenzia regionale Parchi del Lazio.
Hanno partecipato all’evento: Giampiero Sammuri, presidente di Federparchi-Europarc Italia; Nicoletta Tognoni, direttore marketing “Klorane”; Gianni Mattioli, componente della presidenza del comitato “Unesco Dess”; Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione “Univerde”; Daniele Capezzone, portavoce del Popolo della Libertà; Vito Consoli, direttore dell’Agenzia regionale Parchi del Lazio ed i campioni della squadra nazionale di canottaggio Bruno Mascarenhas e Gabriella Bascelli.
L’Institut “Klorane” e Federparchi, che da anni operano attraverso la sensibilizzazione per un utilizzo consapevole del patrimonio vegetale, teso alla sua conservazione e consci del fatto che la minaccia primaria alla salvaguardia della biodiversità vegetale è proprio l’attività dell’uomo, hanno istituito per il terzo anno consecutivo il progetto “Vividaria” che quest’anno ha sviluppato il tema: “Piante amiche. Diversità vegetale per il benessere”.
“Progetti come
“Con il progetto
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…