Categories: Comunicati Stampa

PROVINCIA MESSINA – Mostra a Taormina fino al 28 novembre

Taormina: a Palazzo Duchi di S. Stefano la mostra: “Felice Canonico: Opere su Carta 1956-1996”, visitabile fino al prossimo 28 novembre 2009.

Sabato 14 novembre, alle ore 11 nel Palazzo Duchi di S. Stefano di Taormina, è stata inaugurata la mostra: “Felice Canonico: Opere su carta 1956-1996” del grande pittore messinese.
Hanno presieduto l’evento l’assessore provinciale alle Politiche culturali, Mario D’Agostino, in rappresentanza della Soprintendenza ai Beni culturali, Caterina Di Giacomo ed il presidente dell’associazione “Cara beltà“, Milena Romeo.
La mostra consta di 80 opere su carta che ripercorrono 50 anni di attività dei maestro messinese, espressioni delle fasi, definite dalla critica in Cicli, che attraversò il suo lungo percorso artistico.
L’esposizione è proposta quale secondo appuntamento inserito nel percorso d’arte “Visioni d’autore: Togo, Canonico, Santoro”. Questo circuito prevede l’esposizione di opere pittoriche dei tre grandi pittori siciliani: Felice Canonico, Togo e Tano Santoro, uniti dalle comuni radici siciliane, fonte di ispirazione di tutta la loro produzione artistica.
L’evento culturale, promosso dall’Assessorato provinciale alla Cultura e curato dall’associazione “Cara beltà“, si avvale della consulenza scientifica di Caterina Di Giacomo ed è realizzato in collaborazione con la Fondazione “Giuseppe Mazzullo” e con l’associazione “Dionysos”.
Questo percorso espositivo rappresenta un omaggio alla genialità ed alla creatività di un autore messinese che si inserì, soprattutto attraverso il circuito della “Galleria Blu” di Milano, in un ambito culturale nazionale frequentando personalità artistiche in ambito teatrale, musicale e pittorico come Burri, Fontana, Vedova, Dova, Santomaso.
Parte della sua produzione artistica è ospitata anche presso la Galleria provinciale di arte moderna e contemporanea di Palazzo dei Leoni.
“Canonico” – ha affermato l’assessore provinciale alla Cultura, Mario D’Agostino – “è stato un artista impegnato in un’alta ed incessante ricerca espressiva il cui frutto è una ricchissima produzione artistica che merita la massima attenzione e riconoscimento da parte delle Istituzioni. Abbiamo voluto celebrare e ricordare con questo artista anche la memoria storica ed artistica di Messina, un vero e proprio omaggio alle tradizioni culturali del nostro territorio”.
La mostra è visitatile, con ingresso gratuito, sino al 28 novembre 2009 presso la sede della Fondazione “Giuseppe Mazzullo” ogni giorno, compresi il sabato e la domenica, dalle ore 9,30-12,30 e 15,30-18,30.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

5 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

6 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

6 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

7 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

7 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

13 ore ago