Categories: Comunicati Stampa

PROVINCIA MESSINA – “Mese della conciliazione e dell’arbitrato”. Conferenza stampa

Conferenza stampa indetta dalla Corte Arbitrale Europea di Messina sabato 28 novembre 2009 alle ore 11, presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Messina (Palazzo di Giustizia) per la presentazione del “Mese della conciliazione e dell’arbitrato”.

Si svolgerà sabato 28 novembre 2009, ore 11, presso il Consiglio dell’Ordine degli avvocati (Palazzo di Giustizia) la conferenza stampa di presentazione del “Mese della conciliazione e dell’arbitrato”.
Nel mese di Gennaio 2010, la Corte Arbitrale Europea sezione di Messina svolgerà le seguenti attività:

ATTIVITA’ PROFESSIONALE
·           Consulenza gratuita sui vantaggi e i  costi di “Conciliazione e Arbitrato”.
·           Risoluzione gratuita delle controversie oggetto di Conciliazioni ed Arbitrati di valore inferiore a 30.000,00 euro.

ATTIVITA’ SCIENTIFICA 

·           Convegno: “Appalti  Pubblici, Arbitrato e Conciliazione”, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Messina.
·           Convegno: “Class Action, Arbitrato e Conciliazione”  in collaborazione con AIGA Sezione di Barcellona Pozzo di Gotto
·           Altre iniziative quali workshops e pubblicazioni sul proprio sito internet delle attività svolte.

NOZIONI SULLA CORTE ARBITRALE EUROPEA

1.        Cosa è la Corte Arbitrale Europea: E’ un organismo con personalità giuridica con sede principale a Strasburgo e Sezioni in vari Paesi Europei. La Delegazione Italiana ha sede a Milano ed è presieduta dall’avv. Mauro Rubino Sammartano.

2.        In Italia: vi sono varie Sezioni, una delle quali a Messina, presieduta dall’Avv. Mario Mancuso e composta da esperti di varie categorie professionali (Avvocati, Ingegneri, Commercialisti).

3.        Attività: amministra le controversie devolute alla sua competenza attraverso lo strumento della Conciliazione e/o dell’Arbitrato, affidandone la soluzione ai professionisti che ne fanno parte.

4.        Procedura: Il soggetto interessato può proporre istanza di Conciliazione o di Arbitrato direttamente e personalmente alla Sezione territoriale della Corte Arbitrale Europea, la quale provvederà a contattare l’altra parte e nominare l’Arbitro o il Conciliatore per dirimere la controversia.

5.        Effetti In caso di Conciliazione il verbale redatto dinanzi al Conciliatore avrà l’efficacia di un contratto.

6.        In caso di mancata Conciliazione  la controversia verrà devoluta ad un Arbitro che deciderà la controversia con un lodo.

7.        Durata: Secondo il regolamento della Corte Arbitrale, l’Arbitrato dovrà concludersi entro 3 mesi (se la controversia può essere decisa sulla base dei soli documenti allegati dalla parti), entro 6 mesi negli altri casi.

8.        Il costo della Conciliazione o dell’Arbitrato dipende dal valore della controversia ed è stabilito dal regolamento, visibile sul sito della Corte www.cour-europe-artitrage.org

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

6 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

6 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

6 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

7 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

13 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

13 ore ago