Categories: Comunicati Stampa

PROVINCIA MESSINA – Randaggismo, meeting operativo

Randagismo: meeting operativo nel salone degli specchi giovedi’ 3 dicembre, alle 15.30, organizzato dall’assessore provinciale all’Agricoltura, Maria Rosaria Cusumano.

L’assessore provinciale all’Agricoltura, Maria Rosaria Cusumano, ha indetto un incontro giovedì 3 dicembre 2009, alle ore 15.30 presso il Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, per affrontare e coordinare, in modo puntuale ed efficace, la risoluzione delle problematiche legate al randagismo nella nostra provincia, con l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzazione dei fondi statali stanziati a tal fine.
In base agli ultimi dati a disposizione dell’assessorato alla Sanità della Regione Sicilia, sono oltre duecentodiecimila i cani identificati con regolare microchip in Sicilia.
Diecimila circa sono i cani all’interno di rifugi pubblici e privati (numero comunque ancora esiguo) e circa settantamila sono i cani vaganti. La nuova direttiva regionale declina in 13 punti obblighi e competenze dei Comuni.
Gli Enti locali dovranno: provvedere, direttamente o in convenzione con Enti privati o associazioni protezionistiche o animaliste iscritte all’Albo regionale, alla cattura dei cani vaganti con modalità che ne salvaguardino l’incolumità; dotare la propria Polizia municipale di dispositivi di lettura Iso compatibili; verificare la identità dei cani catturati o rinvenuti nel territorio a mezzo di lettori. E’ compito dei Comuni affidare i cani vaganti catturati, dopo identificazione e microchippatura, ai rifugi sanitari pubblici o ai rifugi sanitari convenzionati; stipulare apposite convenzioni con le associazioni animaliste o protezionistiche ovvero con rifugi privati per il ricovero, l’affidamento ed il mantenimento dei cani catturati; attivare, di concerto con le Aziende Sanitarie Provinciali, gli ambulatori veterinari dove effettuare le operazioni di anagrafe e di sterilizzazione; provvedere al risanamento dei rifugi per il ricovero, ove siano già esistenti, o costruire rifugi sanitari pubblici e provvedere alla loro gestione.
Spetta ai Comuni, inoltre, provvedere al mantenimento nei rifugi degli animali confiscati o affidarli alle associazioni protezionistiche o animaliste per il loro recupero comportamentale; individuare e delimitare aree urbane da destinare all’attività motoria dei cani d’affezione; provvedere alla stipula di un’assicurazione per gli eventuali danni causati a terzi da cani vaganti sprovvisti di proprietario; provvedere all’attuazione dei piani di controllo delle nascite.
Altri 8 punti della direttiva sono rivolti alle Aziende Sanitarie Provinciali che hanno, fra l’altro, il compito di garantire un corretto equilibrio del rapporto uomo – animale – ambiente. I servizi veterinari, in particolare, sono tenuti ad acquistare i microchip, effettuare le operazioni di anagrafe e impianto del microchip, provvedere alla registrazione della scheda anagrafica e apportarvi ogni modifica ed aggiornamento necessario; procedere agli interventi di sterilizzazione dei cani presso gli ambulatori veterinari comunali o presso i rifugi sanitari pubblici; predisporre interventi preventivi finalizzati al controllo delle nascite delle popolazioni canine.
Ai proprietari o detentori di cani è fatto obbligo di registrare l’animale, nel secondo mese di vita, all’anagrafe canina mediante l’applicazione del microchip; controllare la conduzione dell’animale utilizzando sempre il guinzaglio e portando con sé una museruola. Previste sanzioni anche per i proprietari inadempienti.

admin

Recent Posts

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

30 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

38 minuti ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

1 ora ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

1 ora ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

15 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

16 ore ago