Categories: News

PRS SICILIA – Approvato dall’Unione Europea: via libera a investimenti per 2,2 miliardi

La Commissione europea ha approvato il Psr Sicilia. Per l’Isola ci saranno quindi 2,2 miliardi di fondi per il periodo 2014- 2020 (in realtà partirà ormai solo nel 2016). Di questi 1,3 miliardi di euro vengono dal bilancio dell’Unione europea e 874 milioni di euro di cofinanziamento nazionale.

Gli interventi del Psr Sicilia puntano in particolare alla competitività del settore agricolo e forestale, oltre che alla conservazione e valorizzazione degli ecosistemi, ma anche ad attività mirate a promuovere l’inclusione sociale e lo sviluppo economico nelle zone rurali.

Tra le priorità c’è quella della coltivazioni biologiche: secondo il nuovo PSR, circa 140mila ettari riceveranno un sostegno finanziario per convertirsi all’agricoltura ‘bio’ e altri 758mila ettari riceveranno finanziamenti per mantenere la loro produzione biologica.

Secondo i dati diffusi dovrebbero essere circa 1.800 le aziende agricole a ottenere aiuti per la ristrutturazione e l’ammodernamento e circa 1.625 giovani agricoltori potranno ricevere un finanziamento per il nuovo insediamento.

“Si tratta del più importante programma di Italia approvato insieme a quello della Puglia”, ha spiegato l’assessore Antonello Cracolici nel corso della conferenza stampa. In tutto saranno sei misure con diverse sottomisure. “Il tema dell’agricoltura non è solo sostenere l’agricoltura ma un settore capace di farsi economia”, ha aggiunto.

Tra le novità anche sostegno alle start up di servizi  dedicati all’agricoltura e utilizzo di banda larga nelle isole minori con la realizzazione di cavidotti con Ustica, Pantelleria e Stromboli. “Già a metà anno inizieranno ad essere erogate una serie di risorse sopratutto dal biologico”, ha aggiunto l’assessore. In tutto già 500 milioni a bando.

“Adesso inizierà da parte della amministrazione una parte di incontri. Moltissimo intervento nel settore agricolo ma anche nel non agricolo, diversificazione e nel pubblico”, dice la dirigente generale Rosaria Barresi.

“Nel settore agricolo dobbiamo dare risposte in tempi ragionevoli”, ha aggiunto la Barresi.

Il 40% delle risorse sarà destinato all’ambiente secondo le priorità dell’Ue. Poi occupazione giovanile dove sono previsti 5000 nuovi investimenti per attività agricole.

Novità saranno anche le start up extra agricole che vede la possibilità di insediarsi anche ad imprese non strettamente agricole, specie per chiusura filiera e servizi alle imprese agricole.

Con nuovo Psr si vogliono realizzare altri 50 mila di ettari di biologico che si uniranno ai 250 mila già realizzati.(siciliaagricoltura.it)

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

5 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

5 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

5 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

6 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

12 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

12 ore ago