Categories: Cronaca Regionale

PSICOLOGI A CONFRONTO – Concluso a Brolo il terzo covegno delle Università Meridionali

Il convegno che si tiene ogni due anni, si è tenuto a Brolo che per due giorni è diventata luogo di incontro e di dialogo tra alcuni dei maggiori professori e ricercatori italiani.

A partire dai saluti istituzionali, si sono aperti i lavori che hanno affrontato numerose tematiche, dato che la disciplina ha come oggetto tutti gli aspetti psicologici legati alla sofferenza psichica.

Fino a poco tempo fa la sfera di pertinenza della psicologia clinica era coincisa con quella della psicoterapia, della psicodiagnostica, della psicopatologia.

Come emerso dai lavori del convegno, oggi, le aree di intervento e di ricerca, reali o potenziali, in psicologia clinica sono molte di più. Una prova al riguardo si ha prendendo in considerazione i lavori presentati a questo Convegno.

Gli studi raccontano esperienze anche molto distanti tra loro contribuendo a fornire al lettore un’ampia veduta sui settori su cui si muove oggi la psicologia clinica. Inoltre, la numerosità dei contributi presentati si accompagna all’eterogeneità delle ricerche condotte a testimonianza dei molteplici gruppi di ricerca attivi nel meridione d’Italia.

I lavori discussi hanno riguardato, oltre la psicoterapia, anche le neuroscienze, gli interventi nel sociale, l’oncologia e altri ancori dove il contributo della disciplina può rivelarsi prezioso per la salute degli individui. La società attuale pone di fatto delle  richieste di cura, diventate sempre più complesse, che richiedono una visione della professione che non può essere identificabile esclusivamente con quella di psicoterapeuta.

Non sono mancati, comunque, momenti conviviali tra cui quello sul mare e, in particolare, sul Mediterraneo che ha visto alcuni professori narrare miti e leggende sul Mare Nostrum, mettendone in luce i risvolti psicologici e il significato che essi assumono nella nostra identità.
Il convegno è stato anche occasione per ricordare da parte di colleghi e amici, il Prof. Giovanni Sprini, creatore del primo corso di laurea in psicologia in Sicilia, scomparso qualche mese fa. 

Il convegno si è concluso sabato con una tavola rotonda dove si è discusso sugli scenari futuri della disciplina e sulla formazione, dato che ad oggi la psicologia clinica è il corso di laurea specialistica più rappresentato nel panorama accademico italiano. Per tali ragioni, appare evidente come l’intero percorso formativo vada ripensato per far fronte all’ampiezza delle aree di intervento della psicologia clinica.
La conclusione dei lavori ha visto i relatori e i moderatori darsi di nuovo appuntamento tra due anni per fare ritorno alle loro sedi, non prima di un po’ di mare nelle splendide acque antistanti la sede congressuale.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

51 minuti ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

1 ora ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

1 ora ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

2 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

8 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

8 ore ago