Attualita

Puli-AMO Messina – #alGiardinodiMontalto, il programma ufficiale dell’inaugurazione

Dopo aver ripulito oltre 3mila metri quadrati di terreno, domenica 3 settembre i volontari dell’associazione PuliAmo Messina restituiranno alla cittadinanza un luogo di arte, cultura e bellezza

 

Si svolgerà domenica 3 settembre il grande evento di inaugurazione del Giardino di Montalto, un luogo di arte, cultura e bellezza che torna a nuova vita dopo decenni di ab-bandono grazie ai volontari dell’associazione Puli-AMO Messina.

Organizzata con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, l’iniziativa è il punto di arrivo di un percorso intrapreso nel corso degli ultimi mesi dei volontari dell’associazione, che armati di pale, buona volontà e impegno civico, hanno riportato a nuova luce il selciato del giardino, sommerso da terra, sterpaglie e detriti e per anni alla mercé dell’incuria e del degrado.

L’evento, che punta ad esaltare le peculiarità della villetta, con la creazione di sette terrazze tematiche e la partecipazione di numerosi ospiti, fra i quali attori, artisti, musicisti e rap-presentanti delle istituzioni, si dividerà in due momenti distinti.

La prima parte dell’iniziativa si svolgerà nel pomeriggio, a partire dalle 16:00, con “Spazio di Incontro e Ricreazione”, una serie di eventi all’insegna dell’innovazione, dell’intrattenimento e della meditazione che faranno da preludio all’inaugurazione ufficiale, con il taglio del nastro e i saluti istituzionali.

La seconda parte, “Luogo di Arte, Cultura, Bellezza”, in scena dalle 18:30, sarà incentrata invece sulle terrazze tematiche, con l’apertura di sette piazzette permanenti, differenziate ognuna da un colore specifico, che faranno da palcoscenico naturale a spettacoli teatrali, sfilate, concerti, mostre e reading letterari.

Fra i tanti appuntamenti in programma nel corso della serata, un approfondimento storico e artistico a cura dell’architetto Nino Principato, con visita guidata al Santuario, la presentazione di un’opera di StreetArt dell’artista NessuNettuno, dedicata alla mitologia dello Stretto, e uno spazio teatrale a cura dell’attrice Giovanna Battaglia.

Il programma completo dell’evento:

#alGiardinodiMontalto come… Spazio di Incontro e Ricreazione

Ore 16:00 – “Braccia rubate all’apatia, fare impresa a Messina”. Presentato da “Fare Per Cambiare”, a cura di Startup Messina e Overworld.
Ore 16:30 – “Alice nel Paese di Montalto”. Caccia al tesoro per bambini, offerta da Puli-Amo Messina
Ore 17.30 – Spettacolo con bolle di sapone, a cura de “Le magiche bolle di Circobaleno”.
Ore 18.00 – Meditazione guidata. A cura di Vincenzo Citto, per “Centro Tao”.

#alGiardinodiMontalto come… Luogo di Arte, Cultura, Bellezza.

Ore 18.30 – Inaugurazione ufficiale del Giardino di Montalto. Taglio del nastro e saluti istituzionali.
➢ Presentazione della Terra dei Profumi, a cura del Cenacolo Culturale Hortus Animae, con il contributo del centro regionale Hellen Keller
➢ Presentazione della Terrazza Letteraria, con l’installazione di una postazione fissa per la condivisione e prestito librario a cura di Librincircolo.
Ore 19.00 – Tra storia e Fede. Lettura storica del Colle della Caperrina e visita guidata al Santuario a cura dell’architetto Nino Principato
Ore 19.45 – presso la Terrazza della Moda: “Quando la Natura diventa moda”, Sfilata con abiti-scultura realizzati con materiali della natura e di consumo, a cura dell’artista Nadia Brancato.
Ore 21.00 – presso la Terrazza Teatrale: “Leggende della Nostra Terra”, spazio teatrale a cura dell’attrice Giovanna Battaglia.
Ore 21.30 – presso la Terrazza Poetica: il reading “Poesia, moto dell’anima”
Ore 22.00 – Presentazione dell’opera di StreetArt “Cariddi”, dell’artista messinese NessuNettuno

Nel corso della serata:
Presso la Terrazza delle Arti, mostra di figurative e il live painting a cura di NessuNettuno
Presso la Terrazza Musicale, esibizioni musicali live

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

8 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

9 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

10 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

10 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

11 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

17 ore ago