Categories: Cronaca Regionale

PUNTERUOLO ROSSO – Divieto d’accesso in autostrada

Un’invasione che si sta abbattendo con virulenza sulle palme presenti sulle autostrade siciliane e sull’intero territorio, un territorio tipicamente mediterraneo e quindi habitat naturale di specie di insetti caratteristiche dei climi temperati.

L’ on. Germanà, in qualità di membro della VIII Commissione Ambiente e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati, ha posto a suffragio della sua iniziativa la  constatazione che in questi anni, la manutenzione del verde, da parte del CAS, è sempre stata trascurata, ed è quindi giunto il momento – dichiara Germanà – di arrestare il degrado in cui versano le nostre
autostrade anche sotto questo aspetto, visto che si è atteso troppo ed ormai tutti i rimedi palliativi sono inefficaci e una semplice disinfestazione non basterebbe a debellare l’insetto, è perciò opportuno tributare attenzione all’epidemia e finalmente adottare le necessarie contromisure.

Il deputato messinese, nella sua missiva ha auspicato un intervento incisivo e soprattutto tempestivo perché ormai la lotta al punteruolo rosso si è trasformata in una lotta contro il tempo, anche in considerazione della peculiarità dell’insetto che mutando geneticamente di generazione in generazione, si rende sempre più virulento e resistente ai rimedi che l’uomo sperimenta, e confidando in una nuova politica del Cas che miri anche alla conservazione ed alla manutenzione del verde (fattispecie peraltro rientrante tra i compiti che il Consorzio Autostrade Siciliane è tenuto ad adempiere), l’onorevole Germanà pone la tutela della macchia mediterranea come obiettivo prioritario e dovere imprescindibile per tutti coloro che, a vari livelli, sono impegnati nella gestione della res publica.

La missiva termina con un’esortazione affidando la conclusione all’osservazione che percorrendo le tratte di competenza del Cas, si possono facilmente osservare alberi arsi e palme presumibilmente infestate dal parassita che, andrebbero immediatamente soppresse onde evitare che il contagio si possa estendere anche agli esemplari sani che rappresentano un
patrimonio ambientale sui generis e per ciò stesso meritevole di tutela, una tutela che – conclude Germanà – purtroppo finora è stata ostaggio del disinteresse e la mancanza di impegno del Cas per la cura del verde.

comunicato stampa

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

12 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

13 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

13 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

14 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

14 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

20 ore ago