il testo della lettera aparta.
Un giorno di festa per la Città che rivede una Nave Traghetto con il nome di Messina ritornare a solcare le acque dello Stretto.
La prima nave “Messina” – in servizio dal 1924 al 1980 – ha rappresentato un simbolo di rinascita e di speranza, come prima nave a riprendere il traghettamento dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale che avevano distrutto il porto e il naviglio.
La nuova nave “Messina” porta speranze per una nuova rinascita della Città.
Una giornata di festa quindi per il battesimo della nave Messina che sostituirà l’Iginia che, ancora oggi, dopo 44 anni continua il suo lodevole e onorato servizio.
Le scelte di politica nazionale dei trasporti hanno penalizzato il trasporto ferroviario nelle regioni meridionali che oggi scontano un preoccupante divario infrastrutturale e di servizi con il resto del Paese.
Inoltre, una singolare interpretazione del principio della continuità territoriale comporta, per i Siciliani, un aggravamento della condizione di insularità determinando, di fatto, una vera limitazione al diritto alla mobilità sancito dalla Costituzione.
Chi da Messina deve raggiungere la Calabria, deve arrangiarsi e farlo a costi proibitivi. Una situazione anomala che ha convinto l’Autorità garante della Concorrenza ad aprire una nuova istruttoria sul caso messinese.
Ci permettiamo di chiedere al Ministro dei Trasporti e all’Amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato un segnale di maggiore attenzione verso quest’area, crocevia di antiche civiltà e di nuove speranze.
In attesa di una auspicabile ridefinizione del futuro del traghettamento nello Stretto pensiamo sia importante aiutare i Cittadini messinesi a guardare il futuro con maggiore fiducia.
Il recupero del traghetto Cariddi, affondato dal degrado e dall’insipienza delle Amministrazioni locali, rappresenterebbe un’operazione di alto valore simbolico, come recupero della nostra storia e della nostra identità.
Storia e identità che dovranno trovare dimora nel futuro Museo del Mare nel quale la ultracentenaria storia del traghettamento ferroviario dovrà assumere un ruolo centrale.
Messina può, Messina deve risorgere.
Benvenuti a Messina.
Il Presidente Com.te Sebastiano Pino
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)