Cultura

PUNTI DI PARTENZA – “Cresce una Comunità che accoglie”

Da Acquedolci, partendo dalla mostra iconografia su San Benedetto il Moro – inaugurata giovedì 2 Agosto e conclusasi il 12, nell’antica Chiesetta del Castello del paese –  spunti i riflessione. Infatti è  stato interessante soffermarsi sui concetti di Carità (educativa, materiale,sociale) e di  Eguaglianza (tutela dei  Diritti sotto il profilo dei doveri e dei compiti che le istituzioni devono tornare ad assumere  nel momento formativo della coscienza civica), ma anche sulla centralità dell’uomo  inteso  nella sua unicità e varietà di culture.

Dieci giorni dedicati alla figura di Benedetto il Moro, Patrono di Acquedolci, santo siciliano figlio di schiavi africani condotti in catene proprio in questo territorio e nato libero per volere di un ricco possidente “proprietario” dei suoi genitori.

San Benedetto il Moro è una figura rivoluzionaria e quanto mai attuale, che consente di analizzare da vicino il tema dell’accoglienza e dell’integrazione in una Sicilia identitariamente varia e al contempo unica, che è stata plasmata da popoli e culture diverse.

La mostra è stata inaugurata con un incontro dibattito dal titolo “Cresce una Comunità che accoglie”, moderato da Enrico Caiola, al quale hanno partecipato l’avv. Alvaro Riolo (sindaco di Acquedolci), l’avv. Antonella Marchese (presidente dell’Associazione Antiviolenza Aldebaran Onlus) ed il prof. Salvatore Mangione (biografo e docente di storia e filosofia).

In un periodo storico in cui tra la popolazione è dilagante  un  sentimento tendente al razzismo, si è voluto discutere di valori buoni e di esempi concreti che tendono a favorire sempre la possibilità di realizzare una integrazione interculturale che sia motivo  di crescita  sotto il  profilo  comunitario.

“La comunità tutta cresce quando il singolo comincia ad accogliere, attraverso l’ascolto degli altri e delle esigenze dei vari gruppi operanti nella comunità, ma anche e soprattutto attraverso l’integrazione con coloro i quali non fanno parte della Comunità o ne vengono esclusi”, questo è stato il messaggio lanciato durante l’incontro da Enrico Caiola, moderatore del dibattito ed ideatore ed organizzatore della mostra iconografica.

L’iniziativa  ha voluto rappresentare un’occasione per fare il punto sulla situazione sotto il profilo storico e analizzare le  responsabilità  per gli errori commessi durante le epoche (il riferimento  è allo schiavismo ed allo sfruttamento  degli esseri umani che ha avuto l’obiettivo della massimizzazione delle risorse ed il conseguente impoverimento di territori dai quali  sono in corso  enormi flussi migratori).

È stato interessante soffermarsi sui concetti di Carità (educativa, materiale,sociale) e di  Eguaglianza (tutela dei  Diritti sotto il profilo dei doveri e dei compiti che le istituzioni devono tornare ad assumere  nel momento formativo della coscienza civica), ma anche sulla centralità dell’uomo  inteso  nella sua unicità e varietà di culture.

“Da anni l’Associazione Antiviolenza Aldebaran Onlus è impegnata in campagne di sensibilizzazione contro le discriminazioni e contro le violenze: dobbiamo farci promotori tutti della cultura della non violenza, e chi subisce deve avere il coraggio di denunciare avendo sempre a mente che esistono precisi strumenti di tutela apprestati dall’ordinamento giuridico a presidio dei nostri diritti”, questo in sintesi, il messaggio del presidente dell’associazione, l’avv. Antonella Marchese.

E’ stato possibile visitare gratuitamente la mostra  – aperta sino alle 23:00 –  in un Castello particolarmente valorizzato e reso ancora più suggestivo dal potenziamento dell’illuminazione, fortemente voluto e realizzato dall’amministrazione Riolo.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

10 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

12 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

12 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

12 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

13 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

19 ore ago