L’avvocato Domenico Magistro presidente delle camere penali del tribunale di Patti, di fatto organizzatore diretto dell’evento, fa il punto sull’importante incontro svoltosi a fine maggio a Villa Piccolo
Villa Piccolo è ormai da 10 anni un incontro di studi che riguarda in particolare il processo penale.
Il tema primario e di maggiore rilievo è oramai da anni, quello della separazione delle carriere tra l’accusa, rappresentata dai Pubblici Ministeri e il giudice che emette le decisioni (in posizione di terzietà). Accusa e difesa debbono essere pari, cioè sullo stesso livello. Possibilmente ad armi pari. Cosa che, l’attuale assetto non consente. Il cittadino dovrebbe avere la sensazione reale che il suo avvocato difensore, ha un avversario nel processo, cioè il PM, e non due, vale a dire anche il giudice che emetterà la sentenza. E l’avvocato con il suo cliente deve andare in aula col timore del giudice, non del PM. Ed anche quest’ultimo, il PM deve temere il giudice.
Raggiunto questo risultato, focus di partenza del convegno giuridico, si potrà parlare di parità tra accusa e difesa con il giudice terzo ed imparziale. Il Giudice Terzo è nell’art.111 della Costituzione.
Abbiamo intervistato l’avvocato Mimmo Magistro, presidente della Camera Penale di Patti, per approfondire i temi discussi durante l’evento.
D: Avvocato Magistro, qual è stato il focus principale del convegno di quest’anno a Villa Piccolo?
R: Il tema centrale è stato la separazione delle carriere tra magistratura requirente e giudicante. Da dieci anni, Villa Piccolo è il luogo dove si discute di giustizia penale con serietà e pluralismo. Quest’anno, abbiamo voluto approfondire come la separazione delle carriere possa garantire un processo più equo, con un giudice realmente terzo, come previsto dall’articolo 111 della Costituzione.
D: Perché ritenete così importante questa riforma?
R: Perché l’attuale assetto non assicura la parità tra accusa e difesa. Il cittadino deve percepire che il suo avvocato si confronta con un pubblico ministero, non con un sistema in cui anche il giudice può apparire come parte dell’accusa. Un giudice terzo e imparziale è fondamentale per la fiducia nel sistema giustizia.
D: Quali sono stati gli interventi più significativi durante il convegno?
R: Abbiamo avuto il privilegio di ospitare figure di spicco come l’avvocato Gian Domenico Caiazza, già presidente dell’Unione delle Camere Penali Italiane, e l’avvocato Rinaldo Romanelli, attuale segretario dell’UCPI, che ha sottolineato come la separazione delle carriere aumenti le garanzie di autonomia per tutti i magistrati. Importanti contributi sono arrivati anche da accademici come i professori Giorgio Spangher, Bartolomeo Romano, Francesco Siracusano e Di Chiara, e da magistrati come i dottori Roberto Piscitello, Antonino Balsamo, Lia Sava e Maurizio De Lucia.
D: Ci sono state posizioni divergenti tra i relatori?
R: Certamente. Ad esempio, il procuratore capo di Palermo, Maurizio De Lucia, si è dichiarato contrario alla separazione delle carriere, ma ha anche criticato il legislatore per l’eccessiva produzione normativa, che ha portato a 21 modifiche tra codice penale e di procedura penale solo nell’ultimo anno. Questo ha creato un sistema ingolfato, dove la mancanza di risorse umane ed economiche negli uffici giudiziari penalizza tutti, soprattutto i cittadini.
D: Qual è stato il ruolo della Camera Penale di Patti nell’organizzazione dell’evento?
R: Come presidente, sono particolarmente orgoglioso di aver organizzato, insieme al mio direttivo e con il prezioso supporto del presidente onorario avv. Occhiuto, questa due giorni di alto livello. Abbiamo creato un’occasione di confronto tra avvocati, magistrati, accademici e giovani professionisti, come Pietro Cavallotti e Francesco Grego, che hanno discusso delle misure di prevenzione e confisca dei beni.
D: Quali sono le prospettive future per il convegno di Villa Piccolo?
R: Villa Piccolo è diventato un punto di riferimento nazionale per il dibattito sulla giustizia penale. Stiamo già pensando all’edizione del prossimo anno, con la speranza che la riforma sulla separazione delle carriere sia stata attuata. Continueremo a lavorare per contribuire al miglioramento della giustizia, sempre da Villa Piccolo, sempre da Capo d’Orlando.
Il convegno di Villa Piccolo si è quindi confermato un appuntamento imprescindibile per chiunque voglia approfondire le tematiche legate alla giustizia penale in Italia, offrendo un confronto aperto e costruttivo tra le diverse anime del mondo giuridico.
Non mancheranno prosegui di dibattito su altri temi trattati o accennati durante la due giorni di lavori orlandini anche su quei Magistrati contrari alla riforma che hanno sventolato la Costituzione astenendosi dalle udienze.
Ma certamente il convegno è frutto di crescita e consapevolezza del confronto anche di idee e posizioni contrapposte, tra tutte le parti del pianeta giustizia. Tutte alla fine contribuiscono ad approdare verso un risultato comune che è quello di assicurare al cittadino le garanzie riconosciutegli dalla Costituzione.
Perché prima di essere avvocati, magistrati, politici, professori, siamo tutti cittadini con pari dignità sociale e eguali davanti alla legge (Così recita l’art. 3 della Costituzione).
Magistro come detto prima alla fine nella qualità di Presidente della Camera Penale e a nome di tutto il Direttivo non può che ringraziare tutti i relatori che anche quest’anno hanno accettato l’invito di venire a Villa Piccolo.
“Molti di essi si sono sacrificati in pesanti trasferte e a loro va un ringraziamento particolare. Dal canto nostro stiamo già pensando all’organizzazione dell’evento del prossimo anno. Con la speranza che le riforme sulla separazione delle carriere sia andata in porto. Credo che ci siamo vicini, ma la battaglia non è ancora vinta e non dobbiamo abbassare la guardia”.
la locandina e gli interventi del convegno
VILLA PICCOLO – X edizione del convegno “Scenari per una nuova giurisdizione”
Venerdì 30 Maggio 2025, ore 14:30
Introduce: Avv. Domenico Magistro, Presidente della Camera Penale di Patti
Saluti Istituzionali
Avv. Lara Trifilò, Presidente Ordine Avvocati di Patti
Avv. Andrea Prutti, Presidente Fondazione Piccolo di Calanovella
Dr. Mario Samperi, Presidente Tribunale di Patti
I dieci anni di studi giuridici a Villa Piccolo
Avv. Carmelo Occhiuto, Presidente Onorario Camera Penale di Patti, già componente Giunta UCPI
La prospettiva della separazione delle carriere
Coordina: Avv. Laura Antonelli, Giunta UCPI
Avv. Giuseppe Benedetto, Presidente Fondazione Einaudi – Roma
On. Enrico Costa, Componente Giustizia Camera Deputati
Avv. Beniamino Migliucci, Presidente Fondazione UCPI
Prof. Giovanni Fiandaca, Ordinario Diritto Penale Università Palermo
On. Francesco Paolo Sisto, Vice Ministro della Giustizia
Indipendenza e terzietà del Giudice
Coordina: Avv. Eriberto Rosso, già Segretario UCPI
Prof. Avv. Olivero Mazza, Università Statale di Milano
Dott.ssa Monica Cavallini, Presidente Sezione GIP Roma
Prof. Giuseppe Di Chiara, Università Palermo
Dott. Roberto R. Cono, Presidente Sezione Tribunale Repubblica di Marsala
Sabato 31 Maggio 2025, ore 9:00
Introduce: Avv. Antonella Marchese, Scuola Territoriale Camera Penale di Patti
Saluti istituzionali
Dr. F. Ingrillì, Sindaco Comune di Capo d’Orlando
Dr. Angelo Cavallaro, Presidente Tribunale Patti
Parteciperà ai lavori: On. Carlo Nordio, Ministro della Giustizia
Quale nuovo Statuto per il PM?
Coordina: Prof. N. Mazzacuva, Pres. Consiglio UCPI
Prof. Avv. Bartolomeo Romano, Università di Palermo
Dott. Maurizio De Lucia, Procuratore Capo Palermo
Dott. Fabrizio Siracusano, Università di Catania
Dott.ssa Lia Sava, Procuratore Generale di Palermo
In attesa della Corte EDU sul caso Cavallotti
Coordina: Avv. Gianluca Murgano, Giunta UCPI
Avv. Tommaso Calderone, già Deputato, Giustizia Camera Deputati
Avv. Enrico Pelillo, Giunta UCPI
Avv. Francesco Pizzuto, Consiglio Nazionale Forense
Avv. Francesco Pira, Giunta UCPI
da leggere
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri