Fotonotizie

PUNTI DI VISTA – Nè Si nè No!

Si avvicina il Referendum. Interessante anasili su Nereporter di Gabriele Adinolfi.

Ritengo che sia indecoroso e improponibile votare No. Il Sì non risolve né convince. Nessuno ti obbliga ad andare a sporcarti le mani

Ecco la sua analisi che va oltre gli steccati. Una voce fuori dal coro.

Davvero vuoi votare al referendum?

Referendum sulla riduzione dei deputati e dei senatori. E, posto che ne valga la pena, hai capito di cosa si tratta?

In sintesi si tratta di avallare o meno la decisione “gialloverde” di tagliare 345 eletti tra le due Camere e di ridurre il totale da 945 a 600: il 26% in meno.

Sì o No?

Perché no al Sì.

Viene contrabbandato come un taglio dei costi. Ma sarebbe stato così semplice ridurre del 50% lo stipendio degli eletti perché il risparmio fosse addirittura doppio, senza bisogno di ridurre i numeri. Il taglio poi è un vecchio disegno di Gelli e lo sostengono i segretari dei principali partiti, Di Maio, Salvini, Zingaretti, il che attesta che non è una scelta anti-casta, bensì una maggior razionalizzazione per gli apparati e un aumento del controllo centralizzato.

Perché sì al Sì.

Perché comunque taglia fuori 345 persone che svolgono un ruolo inutile (ma ne mantiene purtroppo ancora 600 in carica) e perché allontana definitivamente la fata morgana dell’elezione possibile che da troppo tempo domina i piccoli sogni di un’area che ha trasformato lo spirito guerriero con quello del portaborse e che si scalmana nel tentativo di superare lo zero virgola sperando che un qualunque portavoce sugli schermi degli antagonisti della notte si possa fregiare vanamente della parola “onorevole”.

Perché no al No.

Alla riforma si contrappongono lo spirito della Costituzione e la difesa della democrazia parlamentare. Già questo è sufficiente per liquidare una scelta di tal genere, da parte di un’area che si pretende erede di una precisa storia, come una vergognosa e imbarazzante bestemmia. Se poi per non votare Sì si fa ricorso ai nomi di quelli che lo sostengono, rammento che per il No ci sono Prodi, le Sardine, la Boldrini, l’Anpi e perfino Flick […]. Ottime compagnie! Né regge la scusa che, riducendo gli eletti, verrebbe meno la rappresentatività locale, visto e considerato l’abituale paracadutaggio dei candidati e, soprattutto, la congenita assenza di relazione tra gli eletti e gli elettori, un fenomeno che conosciamo benissimo.

Ma perché Sì o No se c’è di meglio?

Non si può votare No senza provare un’immensa vergogna. Si potrebbe votare soltanto Sì tappandosi il naso, ma in fondo ha poco senso.

Perché sporcarsi le mani?

Noto che, come al solito, altri dettano l’agenda e che invece di mandarli a quel paese, più o meno tutti si precipitano a giocare il gioco che viene loro imposto, a cui si consegnano mani e piedi legati. Il Parlamento non va cambiato quantitativamente (che è un dettaglio) ma qualitativamente. Non con “uomini migliori” (che tutti credono di esserlo), ma con rappresentanti di categorie sociali, al posto delle attuali espressioni dei partiti-social. È questione di modelli sociali, culturali, esistenziali e politici che non hanno nulla in comune con la logica paludosa della partitocrazia e con la sudditanza a logge, lobbies, circoli o clubs.
Finché non si articola qualcosa in questo senso, fosse anche uno straccio di proposta, votare al mercato, scegliendo tra un Sì e un No, per qualcosa che resterà profondamente malata e decrepita in tutti i casi, a mio parere non è solo inutile, è deprimente.

GABRIELE ADINOLFI
Da sapere

Affluenza: non serve il quorum per il referendum sul taglio del parlamentari

Il principale aspetto da tenere presente è che si tratta di un referendum costituzionale confermativo, che quindi non prevede un quorum minimo. L’esito delle urne sarà valido anche se il 20 e 21 settembre 2020 l’affluenza degli elettori al voto per il referendum non raggiungerà il 50% più uno dei votanti. A differenza di quanto succede invece con i referendum abrogativi, questa volta l’astensione dal voto non “varrà” come un no. Quando si tratta di una riforma costituzionale, come quella che riguarda il taglio del numero dei parlamentari, i cittadini sono infatti chiamati con il referendum a confermare o bocciare le modifiche alla Costituzione. Questo è il quarto referendum confermativo della storia della Repubblica italiana.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

8 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

9 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

9 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

10 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

10 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

16 ore ago