Cultura

PUNTO DI VISTA PRIVILEGIATO – Mauro Cappotto: “La scuola italiana ha più bisogno di Montessori”

“Sempre meno omologazione, appiattimento mascherato da facile populismo. La diversità è ricchezza, l’identità un patrimonio così importante che non può essere leso o barattato con altro”… Mauro Cappotto dice la sua

Il bandolo della matassa, oggi mi è venuto così.
Quasi uno sfogo, quando la misura è colma, da parte di un docente attento e carismatico. Fortemente impegnato tra politica e insegnamento, mai cattedratico nè didascalico, ma dove – pur lavorando su ambiti senza confini e colorati, tessendo reti fatti di progetti “visionari”- rimane pragmatico, concettuale ma soprattutto “giovane” e pronto a recepire il cambiamento. Un docente che utilizza l’arte, il confronto, l’analisi e la cultura per far innamorare, tra grandi passioni e infatuazioni indelebili, i suoi studenti dei luoghi dove vivono, regalandogli sogni – concreti – pregnanti di futuro.
il libero pensiero
“La scuola italiana ha più bisogno di Montessori” (Parisi Nobel per la Fisica) ed io aggiungerei sempre meno omologazione, appiattimento mascherato da facile populismo. La diversità è ricchezza, l’identità un patrimonio così importante che non può essere leso o barattato con altro.
Gli studenti hanno il diritto di sviluppare un percorso che li metta alla prova e gli permetta di affrontare gli ostacoli che un processo di crescita può riservare.
La scuola non a caso è composta da un complesso sistema di equilibri che interagiscono con diverse sensibilità, che dallo specifico e dalle differenze trae gli stimoli per favorire la crescita individuale e collettiva.
La scuola non è un’azienda, non si può fondere o confondere la gestione organizzativa con quella educativa e formativa.
Ogni segmento dell’organizzazione formativa ha un ruolo, nulla è scontato e soprattutto non è una macchina di produzione a ciclo continuo.
Ogni classe è un amnio
Ogni classe è un amnio dove far crescere al sicuro, non una, ma un gruppo di persone, che a loro volta appartengono ad un ambito più grande rappresentato dagli interessi comuni, che a loro volta, fanno riferimento ad una struttura condivisa che opera per favorire l’organizzazione complessiva e la condivisione. Ognuna di queste parti che compongono il cosmo scuola ha un ruolo, l’omologazione a qualunque fine lo cancella.
Si comincia con dire che per far funzionare meglio le cose qui ci sono io e si finisce con farsi prendere la mano cancellando ogni traccia di spirito d’iniziativa, di creatività spontanea, di partecipazione (naturalmente sempre in buona fede).
Non funziona comunque così!
A scuola presto si tornerà a riflettere sul depotenziamento dei consigli di classe, nucleo centrale della scuola del passato e secondo me di quella del futuro.
Alla globalizzazione corrisponde la maggiore esigenza di io e di io con gli altri, di identità specifica da coltivare.
La scuola che immagino sarà diversa da quella dei libri tutti uguali, del buonismo valutativo, del facciamolo per tutti allo stesso modo è più semplice, perché le nuove generazioni dovranno saper scegliere ora più che mai e dovranno impararlo a scuola.
Per fortuna una buona parte dei giovani intuiscono autonomamente dove riporre l’attenzione e malgrado tutto riescono a trovare un numero sufficiente di appigli per uscire dal pozzo, il problema resta per gli altri, quelli che dovrebbero prendere esempio e coscienza di se.
… il futuro
Vedo un futuro con maggiore attenzione alle specificità, alla persona in relazione con gli altri, alla individualità come risorsa anche per gli altri, un ritorno ai contenuti, l’incremento della tecnologia come strumento consapevole dove lo spazio non potrà essere un recinto.
Mai contro ma verso…
Di tanto è necessario, opportuno e quasi terapeutico mettersi in discussione, nessuno è perfetto o detiene la verità assoluta, quando si pensa che la lente tende ad opacizzarsi, è quello il momento giusto per fermarsi, riflettere e ripartire.
Mai contro qualcuno, sempre verso qualcosa in cui credi.
riflessione da cronista
Che dire… una scuola migliora dovrebbe avere più professori come Mauro Cappotto

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

6 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

7 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

19 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

20 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

21 ore ago