Fotonotizie

PUNTO NASCITA, SANT’AGATA MILITELLO – Sollecitata l’attività ispettiva dei gruppi parlamentari all’ARS e alla Camera

PER ARTICOLO UNO, GRAVISSIMA LA CHIUSURA DEL PUNTO NASCITA A SANT’AGATA MILITELLO . SERVE UNA SOLUZIONE PER LE ESIGENZE DI UN TERRITORIO COMPLESSO COME QUELLO NEBROIDEO

La chiusura del punto nascita di Sant’Agata Militello è una notizia gravissima perché colpisce un presidio sanitario strategico. Oltre alla fascia costiera sono, infatti, numerosi i comuni montani dei Nebrodi che avrebbero insostenibili disagi ad accollarsi lunghi spostamenti per essere assistiti in questa delicata prestazione.

È inaccettabile che criteri meramente numerici vengano utilizzati per la riorganizzazione del sistema dei servizi sanitari che dovrebbe invece garantire la tutela del diritto alla salute per tutti i cittadini, secondo un principio di uguaglianza al di là del territorio di riferimento, specie se in condizioni di svantaggio. È più che evidente che l’orografia e il sistema di viabilità dell’area nebroidea intorno a Sant’Agata di Militello rendono imprescindibile la necessità di questo presidio sanitario. Occorre garantire la totale sicurezza delle partorienti e dei nascituri che non può trovare una risposta nell’invio presso il presidio ospedaliero di Patti, che potrebbe essere oltremodo sovraccaricata.

Per tali motivi, la Federazione Provinciale di Articolo Uno di Messina, di concerto con il Coordinamento dei Nebrodi, ha investito il gruppo parlamentare di LeU alla Camera e quello dei Centopassi all’ARS al fine di avviare un’opportuna attività ispettiva per verificare quale proposte operative ed organizzative possono essere messe in atto per salvaguardare la sicurezza dei cittadini e la qualità del lavoro del personale sanitario in forza al punto nascita di Sant’Agata Militello.

Occorre inoltre avviare una iniziativa legislativa per evitare il ripetersi dello smantellamento dei servizi sanitati essenziali. Si tratta di mettere in campo una seria riforma dei criteri posti alla basa della riorganizzazione del sistema dei presidi territoriali che non possono essere sacrificati ad una logica meramente economicistica. Il taglio degli sprechi, che vanno comunque sempre accertati attraverso indicatori multisettoriali, non puoi mai ledere l’universalità e gli standard minimi della sanità pubblica.

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

1 ora ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

2 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

2 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

3 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

3 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

17 ore ago