Categories: Eventi

“Caustica”- Oggi si apre la stagione teatrale a Patti

 

 

Al via questa sera “Caustica”, la rassegna teatrale del Comune di Patti. Appuntamento al teatro Beniamino Joppolo di via Trieste alle 21,00 per un debutto in grande stile con L’Onorevole di Leonardo Sciascia per la regia Enzo Vetrano e Stefano Randisi (scene e costumi Mela Dell’Erba). Sul palco Enzo Vetrano (il professor Frangipane, poi onorevole), Laura Marinoni (Assunta, sua moglie), Aurelio D’Amore (Mimì, loro figlio), Aurora Falcone (Francesca, loro figlia), Angelo Campolo (Fofò, fidanzato di Francesca), Stefano Randisi (Monsignor Barbarino), Giovanni Moschella (Don Giovannino Scimeni), Antonio Lo Presti (il dottor Agostino Micciché), Alessio Barone (Margano). Si tratta di una produzione Teatro Biondo Stabile di Palermo, in collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione / Diablogues – Compagnia Vetrano/Randisi.

 

Lo spettacolo

 

L’onorevole è un testo che racconta con intrigante ironia come l’ascesa politica di un onesto professore di lettere possa diventare un’ineluttabile ma pacifica, perfino brillante, caduta morale. Il professor Frangipane, pur nella modestia in cui vive, è felice di rappresentare per i suoi figli e i suoi allievi un modello di correttezza e idealità basato sulla cultura e sul rispetto. La moglie Assunta lo ama, lo ammira e lo sostiene nell’affrontare le difficoltà quotidiane. Una sera d’estate del ’47 il professore riceve una visita inattesa, e con essa l’offerta di una candidatura come deputato alle imminenti elezioni politiche. Nel secondo e terzo atto della commedia seguiamo l’onorevole in una carriera politica inarrestabile, che lo porta a conquistare un potere sempre più autorevole, a muoversi tra agi e lusso, ma anche a scendere a compromessi sempre più miseri e a stringere loschi accordi con personaggi malavitosi. «Letto oggi – spiegano Vetrano e Randisi – questo testo scritto nel 1965, che ci parla di connivenze tra politica, affari, alti prelati e criminalità organizzata, di favori e corruzioni, di furbizie e tradimenti, assume il carattere di un’amara profezia, anche per l’avvertenza che l’Aautore fa nella premessa: “L’onorevole Frangipane – dice Sciascia – è democristiano, e la sua circoscrizione è quella della Sicilia occidentale (…) ma potrebbe anche essere di altro partito, di più o meno lunga esperienza governativa, e il suo collegio elettorale quello di un’altra regione italiana”».

 

Staff Caustica

 

 

admin

Recent Posts

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

11 ore ago

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

13 ore ago

NASO – Camionista punto da un calabrone salvato dal Dott. Giuseppe Pruiti: «Ha fatto un miracolo»

In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…

13 ore ago

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

13 ore ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

20 ore ago

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

21 ore ago