Ma tornando a Clocktail
Questo nasce, anzi è un gioco tra la parola clock e cocktail, dove il cocktail rappresenta un momento preciso al di fuori dei doveri di tutti giorni.
Quel momento in cui puoi concedere spazio a quello che sei veramente.
Prende spunto dalla voglia di estraniarsi, dai momenti di relax e divertimento, dalle passioni e dagli amori, da quella voglia di vivere una dimensioni dove la propria esistenza prevale su tutto quello che ci circonda.
Un orologio con un sistema di lettura dell’ora innovativo e rivoluzionario, che crea grafiche in continuo movimento.
Forme in costante evoluzione, simboli di positività e divertimento.
Primo prodotto di NK+39, Clocktail rappresenta il primo passo di un team di giovani creativi che non si lasciano intimidire dall’instabilità di questi tempi e si muovono freneticamente alla ricerca di soluzioni nuove per vivere meglio il presente.
Il Team da dove nasce il progetto evoluto di Clocktail , dentro il quale oltre a Matteo e Luke troviamo anche Rino e Simone.
Frequenta una scuola di orologeria e inizia subito a maturare esperienze in diverse realtà professionali. Due anni fa fonda NK+39 per continuare a percorrere la strada dell’azienda di famiglia, attiva da anni nel campo dell’orologeria, ma verso una sua personale direzione. Clocktail è solo l’inizio.
Nasce graphic designer ma si laurea copywriter all’Istituto Europeo di Design a Milano. Dopo diverse esperienze lavorative si trasferisce a Londra per restarci due anni, torna in Italia e diventa art director. Esperienze professionali in diversi campi della comunicazione: editoria, televisione, radio, pubblicità tradizionale e progetti di comunicazione integrata digitali.
Nasce a Londra, frequenta l’Istituto Europeo di Design a Milano e insieme a Matteo Vilardo fonda Thesign Studio. I primi progetti sono subito per grandi aziende: Mulino Bianco, Hugo Boss, Samsonite, Globo e Luxottica. Insegnate presso lo IED di Milano, è alla continua ricerca di nuovi approcci al design.
Nasce in Sicilia e arriva a Milano per frequentare lo IED di Milano, dove adesso insegna, e fonda Thesign Studio insieme a Luke Hornung. Oltre al pensiero progettuale, i due hanno in comune la vittoria all’Eridania Sugar Design e la shortlist al Real 13+light, l’esposizione di alcuni progetti presso la Triennale di Milano e l’inserimento nell’ADI Design Index 2011 nella sezione Targa Giovani, valida per la candidatura al Compasso d’Oro.
se vuoi leggere altro
http://scomunicando.hopto.org/arte-moda-viaggi/mode-a-design-e-tempo-di-qclocktailq
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri