Categories: Cronaca Regionale

“Crescere Mangiando” 2 – IL TERRITORIO COME LABORATORIO DIDATTICO

Un Concorso, un giornale, una classe che lavora..l e motivazioni di una Scuola.

Ecco il redazionale siglato dai docenti referenti ( Salvatore Crisafulli, Francesco Raffaele, Maria Rosa Pizzino, Vittoria Cipriano) del progetto della scuola media ficarrese che si è aggiudicata il quinto posto del concorso indetto dalla Regione Siciliana ” Crescere Mangiando”.

Il territorio può essere inteso come un laboratorio didattico. Offre una ricchezza eccezionale di opportunità educative e di collegamenti interdisciplinari. I docenti della scuola secondaria di 1° di Ficarra hanno proposto le attività del concorso “Crescere mangiando” per offrire ai ragazzi un’esperienza formativa unica e irripetibile.

Diverse finalità ci hanno spinto. Prima fra tutte: potenziare  le capacità di osservazione, di analisi e di riflessione. Abbiamo pensato di far conoscere il territorio per abituarli a leggere i segni di origine storica, naturale e antropica attraverso la geografia, la geologia, l’ecologia, le scienze e l’alimentazione.

Un geologo ha incontrato gli alunni e ha tracciato un quadro del dissesto idrogeologico dell’area del paese e dei comuni vicini. Si è soffermato sulla tutela del territorio e del paesaggio proponendo interventi per evitare fenomeni di cementificazione, incendi e degrado delle aree non coltivate. I ragazzi hanno svolto lavori laboratoriali, di ricerca e successivamente hanno ascoltato in diversi momenti un agronomo. Si è discusso dell’olivo, dell’olio e del nocciolo dando ampio spazio all’approfondimento delle tradizioni gastronomiche, dello sviluppo agricolo rurale  e dell’ecoturismo.

Gli alunni hanno percepito l’importanza di una corretta gestione del patrimonio ambientale  e si è innalzata la consapevolezza che consumare  prodotti locali attenua l’impatto dei mutamenti climatici provocati dalle emissioni inquinanti dai mezzi di  trasporto dei prodotti alimentari. L’incontro con un nutrizionista è servito ad approfondire la dieta mediterranea e l’alimentazione biologica.

Familiarizzando con il proprio ambiente hanno imparato  a conoscere le risorse economiche e a realizzare il proprio benessere ogni giorno a tavola e  a contatto con la natura.

Il percorso si è concluso con varie attività ( elaborati, articoli, questionari, riflessioni, produzioni artistiche, giochi didattici, impaginazione ecc.) e si è posto anche l’obiettivo di formare nei ragazzi, nel 150° anniversario dell’unità d’Italia, la coscienza dell’essere siciliani, italiani, europei e cittadini del mondo.

In un libro di Storia della Sicilia c’è scritto:”Una terra vive se ama la sua storia. La Sicilia possiede un patrimonio storico, tanto vasto, quanto nessun’altra regione al mondo può vantare. Secoli di civiltà si intrecciano con le pietre, testimonianze di popoli, culture, di leggende e di favole, di tragedie e di paradisi, di miti e di religioni, di eventi e di ciclopi, di libertà e di oppressioni. La Sicilia è una terra senza limiti.” Speriamo di aver fatto germogliare negli alunni l’amore per la nostra terra e la coscienza  che il futuro dipenderà anche dal loro agire nella società e nel proprio paese.  

I docenti  
Salvatore Crisafulli, Francesco Raffaele, Maria Rosa Pizzino, Vittoria Cipriano                   

admin

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

9 minuti ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

1 ora ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

1 ora ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

2 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

2 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

16 ore ago